Prende il via il prossimo 31 maggio la diciottesima edizione della 1000 Vele per Garibaldi, l’ormai celeberrima regata d’altura che vede competere imbarcazioni ed equipaggi lungo le 125 miglia di rotta che separano Riva di Traiano dal cancello di arrivo, posto come sempre a sud dell’Isola di Caprera.
Un’occasione imperdibile per godersi una regata amatoriale che, come di consueto, consente agli armatori di essere ospitati gratuitamente per un’intera settimana nel porto di Cala Gavetta. Un’iniziativa patrocinata dal Comune di La Maddalena, finalizzata alla promozione del turismo e della conoscenza della cultura del territorio.
Durante la settimana di soggiorno, più precisamente il 3 e il 4 giugno, si svolgono anche due regate costiere che si snodano nelle acque dell’Arcipelago di la Maddalena, uno dei campi di regata più belli del Mediterraneo.
Ma la 1000 Vele per Garibaldi e ben più di una regata, è una settimana dedicata al mare, alla vela e al piacere di navigare fuori stagione attraverso scenari mozzafiato, quando questo paradiso non è ancora affollato dalle moltitudini di turisti che arrivano qui da tutto il mondo.
Iscriversi alla 1000 Vele per Garibaldi è molto semplice, basta andare sul sito del Circolo Nautico Riva di Traiano , scegliere a quali regate partecipare ed iscriversi online: ecco il LINK per l’iscrizione, mentre da qui è possibile scaricare la LOCANDINA dell’evento ed il BANDO di REGATA.
1000 Vele per Garibaldi: la storia di questa regata
La regata “1000 Vele per Garibaldi” nasce nel 2006 come evento commemorativo in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei Due Mondi.
Nel corso degli anni la regata è stata portata avanti con passione da Marina Ferrieri e da Luca Tisselli, esperti velisti ed amici di lunga data che, con il supporto del Circolo Nautico Riva di Traiano, ne hanno curato l’organizzazione durante tutti i diciotto anni della sua storia.
Nel corso di questa diciottesima edizione verrà inoltre istituito un premio speciale in memoria di Alessandro Farassino, lo storico Presidente del CNRT che, scomparso prematuramente lo scorso novembre, ha sempre sostenuto con forza e determinazione questa regata.
Numerosi sono i velisti professionisti che hanno partecipato negli anni alla 1000 Vele per Garibaldi, Matteo Miceli e Pasquale De Gregorio vi hanno preso parte più volte mentre Andrea Mura nel 2016, subito dopo aver vinto e stabilito il record alla Roma x 1 (66 ore), ha partecipato alla regata (che ha ovviamente vinto) e in quest’occasione ha anche conosciuto sua moglie Daniela.