AMERICA 35, ecco come naviga il gioiello di Echo Yacht

AMERICA 35 il modello di ECHO nasce dalla sinergia di due realtà imprenditoriali: una dedita alla produzione di yacht, l’altra alla promozione del Made in Italy. Un connubio perfetto per un risultato eccezionale, l’America 35 è un concentrato di stabilità e comfort con prestazioni eccezionali.

America 35

Il nuovo modello di Echo si presenta solido e con ottime soluzioni innovative che favoriscono la vita di bordo con una lunghezza al galleggiamento di 9,20 metri.

Delle sue caratteristiche ne abbiamo già parlato nel nostro articolo di qualche mese fa quando incontrammo la proprietà durante il Salone internazionale di Genova. I tanti accorgimenti che troviamo su questo scafo fanno immediatamente capire quanto il cantiere abbia lavorato a questo progetto, la calandra che copre i motori fuoribordo, la piattaforma di poppa basculante, la coperta che a destra è stata rialzata in modo da offrire un’altezza maggiore nel bagno, sono solo alcune delle tante peculiarità dell’America 35. 

America 35
La prova in mare

Il modello che stiamo per provare ha un dislocamento di 7 tonnellate, l’imbarcazione è decisamente equilibrata nonostante il T-Top alzi il suo baricentro, con un baglio massimo leggermente spostato a poppa e la sua linea, decisamente dinamica, farà divertire i due Mercury 400 CV v10. Oggi il mare nel Golfo di Napoli non è per nulla calmo, anzi, il vento che soffia da sud-ovest incalza l’acqua e crea un’onda abbastanza nervosa. Usciamo da Baia con mare e vento contro e ci dirigiamo verso Procida, i frangenti ci colpiscono al traverso e fortunatamente l’America 35 mantiene la sua andatura senza troppi scossoni.

Aumento la velocità per planare più velocemente possibile, abbasso la prua trimmando un pò i motori, ma non troppo, perché riesco a manovrare facilmente e non voglio perdere aderenza all’acqua, viste le condizioni di mare. Le onde si fanno più alte e il vento è passato dai 20 nodi ai 35, provo a dare ancora gas cercando di tagliare al mascone i frangenti, la barca rimane asciutta e il grande parabrezza ci protegge abbondantemente.

AMERICA 35

Arriviamo a Capo Miseno e proseguiamo per ridossarci dietro l’isola, tra Procida e Ischia il vento rinforza ancora, le raffiche arrivano a 40 nodi. A Punta San Marco decido di entrare nel Porto di Ischia e ormeggiare nell’attesa che le condizioni migliorino. Approfittiamo per scendere in coperta e riscaldarci, godendo il comfort della barca e anche se siamo in tre uomini abbastanza robusti, lo spazio è adeguatamente confortevole nonostante le ridotte dimensioni.

Verso le due del pomeriggio il mare si calma e il vento riduce la sua intensità, possiamo finalmente uscire. La barca è già in planata ai 14 nodi, aumento portandomi a 4800 giri e leggo sugli strumenti una velocità di 28 nodi, con un consumo di 120 l/h, l’America 35 vola sull’acqua. Eseguo un paio di virate mantenendo questa velocità, la carena è stabile anche se l’angolo non è strettissimo sento che i motori possono ancora spingere, raddrizzo la mia rotta e aumento ancora per portare la barca alla sua massima velocità.

A 5900 giri la barca raggiunge una velocità di 45 kn mantenendo un assetto magnifico, il volante rimane morbido e preciso nelle correzioni quando necessarie. Riduco quindi il gas fino a portarmi intorno ai 4300 giri, la mia velocità scende a 22 nodi e il consumo è di 100 l/h, la prua rimane bassa e correggo leggermente il trim per trovare il miglior equilibrio.

Prima di rientrare in porto sono molto curioso di verificare come la plancetta di poppa possa stabilizzare la barca, una delle grandi novità progettuali che il cantiere ha voluto su questa America 35. Mi fermo al largo della Corricella, una piccola baia molto frequentata durante il periodo estivo, nota per le sue acque limpide e cristalline. Calo l’ancora su un fondale di 5 metri, ho ancora un’onda di traversia di circa 30 cm, abbasso la pedana fino a farla entrare in acqua per circa 10 cm, come d’incanto la barca di stabilizza azzerando quasi del tutto il rollio a bordo. Sicuramente una delle caratteristiche importanti per la vita di bordo e per eventualmente decidere di dormire in rada durante il weekend.

Conclusioni

L’America 35, oltre ad avere molta personalità, ha anche fatto capire di essere una barca adatta ad ogni condizione di mare, un concentrato di praticità. Esterni con vivibilità eccezionale ed interni altrettanto confortevoli con la possibilità di ccrociere anche per più giorni.

Scheda tecnica AMERICA 35

Lunghezza fuori tutto11,20 m
Lunghezza max fuori tutto3,48 m
Altezza massima1,90 m
Numero massimo di persone12
MotoreMax 2 x 450 hp
Velocità massima45 kn
Velocità di crociera28 kn
Serbatoio carburante900 l
Serbatoio acqua250 l
Frigo85 l
Materiali della stratifica scafo/copertaFibra di vetro
DesignIng. Giuseppe Cimino
Classe
B
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?