Al Boot di Düsseldorf tappa fondamentale per Amare Group che ha presentato la nuova serie Amy con il quale entra nel mercato dei tender elettrici.

Amy rivoluziona i tender elettrici

La serie Amy rivoluziona il concetto di tender, reinterpretando elementi di design tradizionali attraverso i codici visivi del mondo dei motori elettrici. Le linee fluide sostituiscono gli spigoli vivi, l’efficienza funzionale diventa qualità estetica. Le caratteristiche principali della serie Amy sono i controlli intuitivi, una silhouette giocosa, un allestimento di grande comfort. Il tutto è incorniciato in linee minimali ma innovative e accoglienti. Il risultato è un’imbarcazione tecnicamente avanzata e compatta, che pesa 290 kg e che offre infinite possibilità di personalizzazione.

Allestimento e design dell’Amare Group Amy

L’allestimento comprende sedili imbottiti e rivestiti, ampi vani contenitivi, prese di ricarica e un sistema audio di alta qualità. Il volante è abbattibile e regolabile, dal design di ispirazione automotive, è progettato per adattarsi alle preferenze individuali di guida.
Lo studio di design Burdisso Capponi ha sviluppato il design innovativo ed elegante.

Il motore elettrico del tender Amare Group Serie Amy

Al centro delle prestazioni di Amy c’è il motore elettrico Mitek Revolve , progettato per garantire prestazioni, sicurezza a bordo, flessibilità e autonomia. Questo sistema di propulsione ha ricevuto una menzione speciale ai DAME Awards 2024 al METS di Amsterdam. Amare Group e Mitek hanno lavorato a stretto contatto per massimizzare al meglio le prestazioni del motore in relazione allo scafo di Amy 330e.

Una delle caratteristiche principali di quest’innovativo motore elettrico, è la sua capacità di ruotare intorno al suo asse, una soluzione che consente di ridurre drasticamente l’ingombro verticale, permettendo cosi di stivare il tender in spazi ridotti.

Un progetto completamente italiano

Il progetto Amy di Amare Group è sviluppato completamente in Italia, a partire dalle fasi di concept e design fino alla realizzazione della struttura in fibra di carbonio Pre-Preg e al motore elettrico. Ogni fase si svolge interamente nei pressi di Modena da aziende italiane.

“Siamo entusiasti di lanciare la linea Amy, punto di partenza per un nuovo ramo della nostra azienda”, dichiara Michele Preziuso, fondatore e direttore di Amare Group. “Come sempre abbiamo standard altissimi che si riflettono in rigorosi test effettuati prima della presentazione. Stiamo già lavorando ad ampliare la gamma con una versione endotermica con propulsione a getto prevista per fine anno.
Un ringraziamento va ai partner coinvolti e al team Amare che ha reso possibile la realizzazione di Amy grazie alle proprie uniche qualità di collaborazione e problem solving.”

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?