Aquila 46 Coupe: prestazioni da racer, comfort da cruiser

Le prestazioni sono da racer, ma il comfort è da autentico cruiser. Stiamo parlando dell’Aquila 46 Coupe, la nuova creatura di Aquila Power Catamarans, che continua a stupire il mercato con le sue innovazioni. Già noto e apprezzato dagli appassionati di catamarani a motore per essere sinonimo di velocità e stabilità sull’acqua, il cantiere statunitense questa volta ha davvero superato sé stesso: Aquila 46 Coupe non è solo straordinariamente performante, ma offre anche un’incredibile abitabilità che sfrutta al meglio la generosa larghezza dei catamarani. In questo modo, il cantiere nato dalla partnership tra Sino Eagle Group e MarineMax ha realizzato un’imbarcazione completa e stabile, veloce ed efficiente, che ha conquistato il pubblico del Palm Beach International Boat Show dopo il suo debutto a Miami. In definitiva, non abbiamo timore ad affermare che Aquila 46 Coupe riscrive la storia dei catamarani sportivi a motore.

aquila 46 coupe

L’Aquila 46 Coupe rappresenta un progetto rivoluzionario”, afferma Carlo Orione, amministratore delegato di FC-Yacht, dealer italiano degli Aquila Power Catamarans. “I catamarani Aquila già offrono numerosi vantaggi rispetto ai monoscafi, ma questa nuova serie alza ulteriormente l’asticella. Tutti abbiamo ben presente gli spazi ristretti degli affilati monocarena ad alte prestazioni. Invece, sul 46 Coupe troviamo due ampie cabine con bagno sul ponte inferiore, ma soprattutto un enorme living sul ponte principale, razionalmente organizzato tra i pozzetti di prua e poppa, con un grande quadrato che comunica direttamente con tutte le aree”.

Consumi ridotti del 40% grazie agli innovativi foil di serie

Velocità, stabilità e consumi contenuti sono solo alcuni dei vantaggi che caratterizzano tutti i catamarani Aquila, e che ovviamente non mancano in questo modello. Grazie ai foil innovativi montati di serie, Aquila 46 Coupe garantisce prestazioni eccellenti e una navigazione incredibilmente fluida.

I test, effettuati durante il recente Miami International Boat Show, hanno fatto segnare una velocità di punta di 44 nodi con i due fuoribordo Mercury per totali 1.200 cavalli”, sottolinea Orione. “Ma non sono solo le prestazioni a far entusiasmare. Grazie all’adozione di serie dei foil nella parte centrale del tunnel, il 46 Coupe è in grado di navigare a 35 nodi consumando solo 200 l/h, circa il 40% in meno di un qualsiasi monocarena con le stesse misure. Il foil principale unisce i due scafi circa a metà barca e a questo se ne aggiungono altri due a poppa, uno per lato, per garantire ulteriore stabilità”.

aquila 46 coupe

Come è fatto Aquila 46 Coupe

Come detto, Aquila 46 Coupe non è solo un catamarano veloce, ma anche un’imbarcazione incredibilmente confortevole. Nonostante i due motori fuoribordo, la plancetta di poppa offre dimensioni ampie, che diventano a tutto baglio se si opta per i due motori diesel Volvo Penta D6 da 440 cavalli ciascuno. Il layout del pozzetto poppiero include un solarium sdoppiato con passaggio centrale e un wet bar, che di solito si trova solo sulle imbarcazioni di maggiori dimensioni. Grazie alla finestratura basculante, il wet bar si fonde perfettamente con il mobile cucina interno attrezzato, creando un ambiente armonioso e dal design unico.

La zona giorno si sviluppa prevalentemente sulla murata di dritta, dove troviamo la dinette a poppavia della tecnologica plancia di comando. A pruavia ci sono invece le scale che conducono alle due cabine con accesso separato, entrambe dotate di letto matrimoniale e bagno privato. L’accesso alla zona esterna prodiera avviene tramite un comodo passaggio a centro barca: quest’area è allestita con una chaise longue e un divanetto a L che può essere rapidamente trasformato in un altro solarium. Questa zona, ben protetta dalle alte murate, è completamente usufruibile anche durante la navigazione e rappresenta uno degli spazi più apprezzabili dell’Aquila 46 Coupe.

aquila 46 coupe

Quando e come averlo

L’arrivo di Aquila 46 Coupe in Europa è previsto per il 2026. Dopo il suo debutto mondiale al Miami International Boat Show dello scorso febbraio e l’anteprima europea avvenuta al Palm Beach International Boat Show dal 19 al 23 marzo, il nuovo catamarano di Aquila Power Catamarans darà esposto all’International Multihull Boat Show a La Grande-Motte, in Francia, dal 23 al 27 aprile prossimi. Qui il cantiere porterà anche l’Aquila 54 Yacht e i modelli sportivi Aquila 32 e Aquila 36.

Oltre a questi, Aquila Power Catamarans offre una gamma completa di catamarani da 28 a 70 piedi suddivisi in cinque gamme, dai daycruiser ai luxury yacht, per soddisfare tutte le esigenze. In Italia i modelli Aquila sono importati da FC-Yacht, azienda del gruppo Free Charter di Cagliari, che li mette a disposizione per charter e prove presso la propria marina a Cannigione, nel cuore della Costa Smeralda. L’azienda offre anche formule di rent-to-buy per avere diritto all’utilizzo della barca per dieci settimane all’anno con la possibilità, dopo sette anni, di diventarne proprietario a tutti gli effetti.

Un’altra soluzione, la rendita garantita, consente di scegliere tra l’ampia gamma di catamarani Aquila versando il 45% del prezzo d’acquisto e un saldo del 15-20%, in base al modello, dopo quattro anni. Questo grazie al riconoscimento anticipato della rendita che la barca può garantire nei periodi estivi, durante i quali Free Charter si impegna a noleggiarla. Nei primi quattro anni, l’armatore ne avrà comunque la disponibilità per quattro settimane in media e alta stagione e poi senza limiti dal 15 ottobre al 15 aprile. È possibile personalizzare l’offerta sulle esigenze del singolo cliente e, anche in questo caso, tutti i costi di gestione e ormeggio sono a carico di Free Charter.

Infine, se non si è certi che la barca individuata sia ideale per le proprie esigenze, la formula try-to-buy garantisce lo sconto del noleggio dal prezzo dell’eventuale acquisto. Si può quindi noleggiare il proprio catamarano Aquila preferito, godersi una settimana o più di vacanze in Sardegna o in Grecia, dove Free Charter ha una sede, e alla fine decidere se procedere con l’acquisto o provare un altro modello alla prossima occasione.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?