Besenzoni protagonista al FuoriSalone con “Riflessi sul mare”

Besenzoni ribadisce il suo ruolo di protagonista nel design nautico. Per il secondo anno, l’azienda di Sarnico specializzata in componenti per yacht ha partecipato al FuoriSalone di Milano, consolidando la propria presenza in uno degli appuntamenti più prestigiosi del design internazionale. In occasione di questa edizione, Besenzoni ha presentato la suggestiva installazione artistica “Riflessi sul Mare”, realizzata in collaborazione con lo studio di architettura e yacht design Christian Grande, ormai da anni partner dell’azienda. L’opera, esposta nel cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano dal 7 al 13 aprile scorsi, esplora il legame tra uomo e mare attraverso giochi di luce, superfici specchiate e un design innovativo che fonde estetica e funzionalità. La presenza di Besenzoni al FuoriSalone è avvenuta nell’ambito della mostra-evento Interni Cre-Action.

Riflessi sul Mare: un viaggio nell’essenza di Besenzoni” è un’opera che trasforma in forma artistica i valori cardine dell’azienda: eccellenza, innovazione e armonia con l’ambiente marino. L’installazione si compone di una serie di piattaforme specchiate che emergono da un simbolico mare, evocando l’idea di una sequenza di onde e creando un affascinante gioco di riflessi e prospettive. Ogni elemento rappresenta un’icona del mondo Besenzoni: la passerella, simbolo del collegamento tra terra e mare, e la poltrona pilota di comando, che incarna il legame tra navigazione e comfort. Le superfici specchiate smaterializzano gli oggetti, evocando l’integrazione perfetta tra i prodotti Besenzoni e le imbarcazioni su cui vengono installati. Il movimento delle onde e l’orizzonte marino prendono vita attraverso la luce e i riflessi, offrendo ai visitatori un’esperienza visiva e sensoriale immersiva. Lo studio Christian Grande – come già per tutta una serie di prodotti e opere sviluppate per Besenzoni – ha saputo interpretare l’essenza del brand attraverso un linguaggio artistico che fonde funzionalità e bellezza.

besenzoni

“Riflessi sul Mare” non è solo un’installazione artistica, ma un viaggio esperienziale che coinvolge lo spettatore, facendolo diventare parte dell’opera stessa. L’uso degli specchi crea un dialogo tra l’ambiente, la luce e il visitatore, invitandolo a riflettere sul rapporto tra uomo e mare, rappresentando anche una sintesi perfetta tra estetica e tecnologia, incarnando la filosofia di Besenzoni: innovazione nel rispetto dell’eredità marina.

Nel dettaglio, l’installazione è composta da quattro elementi scultorei metallici con rivestimento a specchio e struttura interna in profili scatolari metallici. Ogni elemento è dotato di un peso interno a scomparsa per garantire la stabilità e prevenire il ribaltamento. Le sculture raggiungono un’altezza massima di 280 cm e una profondità di 150 cm, con proporzioni armoniche e bilanciate. A completare l’opera, pannelli in vetro con finiture superficiali e tonalità differenti, evocative del cielo e dell’acqua. Grazie alle diverse trasparenze e alla rifrazione della luce, questi pannelli creano un effetto visivo dinamico e cangiante, enfatizzando l’interazione tra luce, materia e spazio.

besenzoni

Commenta Giorgio Besenzoni, amministratore delegato dell’azienda: “Siamo molto contenti di avere avuto l’opportunità di partecipare nuovamente al FuoriSalone. Il design è un universo che ci affascina e che, in fondo, è già connesso al nostro settore: gli yacht sono un’espressione di eccellenza progettuale e stilistica, e crediamo che il dialogo tra nautica e design possa aprire nuove prospettive. La nostra presenza qui non è solo una vetrina, ma un’opportunità per raccontare il nostro approccio progettuale in un contesto più ampio“.

Attraverso questa installazione, Besenzoni conferma il proprio impegno nella promozione di un’evoluzione del design per yacht e superyacht, non solo per esaltare la funzionalità dei suoi prodotti, ma anche per farsi portavoce di un’estetica in grado di suscitare emozioni e connessioni profonde con l’ambiente marino. L’azienda continua a esplorare nuove forme espressive, traducendo la propria visione in esperienze immersive che vogliono avvicinare il pubblico alla bellezza e all’armonia del mare.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?