BESENZONI apre le porte ai Comandanti dell’ ITALIAN YACHT MASTERS

Il 2 e 3 aprile Besenzoni ha ospitato per il terzo anno i comandanti membri dell’associazione Italian Yacht Masters per la Captains’ Experience.

Besenzoni ha accolto in sede alcuni capitani dell’Italian Yacht Masters, tra cui il membro del Board Marco Nocenti. L’associazione è formata dai comandanti che, non sono solo altamente competenti, ma anche appassionatamente impegnati a mantenere alti standard di professionalità e innovazione nell’industria nautica, la missione di un comandate di superyacht non è semplicemente vivere, ma eccellere nella navigazione, superando i confini dell’ordinario. Besenzoni, tramite questo evento, ha rinnovato l’impegno nel promuovere il confronto diretto con i professionisti della nautica, con l’obiettivo di migliorare costantemente l’esperienza a bordo e i comandanti sono sicuramente i protagonisti diretti di tutto questo.

Besenzoni Italian Yacht Masters 2025

L’incontro rappresenta un’importante occasione di dialogo e di confronto su temi chiave per l’evoluzione del settore nautico. Tra i partecipanti l’Architetto Christian Grande e il Professor Architetto Filippo Rossi (CCO di Floating life) che hanno portato la loro preziosa esperienza fornendo spunti di riflessione sulle nuove esigenze di bordo e sulle tendenze emergenti del mercato, grazie a questo confronto è stato possibile approfondire aspetti legati al design, alla funzionalità e al comfort a bordo, elementi sempre più richiesti dagli armatori e dai loro ospiti.

Fondata nel 1967 a Sarnico (BG) sulle rive del lago d’iseo, culla della nautica italiana realizza componenti per yacht dal design inconfondibile. La qualità costruttiva e la ricerca, accompagnate da un percorso industriale che è attento ai processi di ecosostenibilità, pongono Besenzoni come leader nel settore della componentistica nautica. L’azienda infatti vanta una vasta gamma di prodotti, progetti e brevetti su piccola e larga scala grazie ai quali collabora con i più grandi marchi del mondo della nautica. Il design e la sua capacità di fondere funzionalità ed estetica sono i fattori che hanno permesso a Besenzoni di affermarsi.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?