C-Tender 55 S: varo tecnico per la barca più interessante dell’anno

Si è svolto solo pochi giorni fa il varo tecnico dell’attesissimo C-Tender 55 S, primo modello dotato di propulsione ad eliche di superficie dell’omonimo cantiere, specializzato nella costruzione di yacht completamente custom.

L’imbarcazione, lo ricordiamo, vanta un team stellare che, oltre alla supervisione di Mauro Corvisieri, vede la partecipazione di Davide Zerbinati a sovrintendere la direzione lavori, di Francesco Rogantin di NAMES per l’ingegneria navale e di Valentino Gabriele  che, con Paolo Tamburini (designer di riferimento del cantiere) ha sviluppato il design di esterni ed interni.

C-Tender 55 S cerimonia

Ed infatti Little Ram Runner, questo il nome voluto per questo yacht dal suo armatore americano, già durante i primi test ha fatto segnare velocità prossime ai 40 nodi, un vero successo visto che parliamo di uno yacht da oltre ventisette tonnellate, lungo quasi diciassette metri e largo 5.

Durante le prove, che sono andate avanti per alcuni giorni, per  l’imbarcazione ha dimostrato di entrare in planata già a dodici nodi e di essere molto agile in virata. In una delle giornate di prova il mare era formato, con onde da oltre un metro e mezzo di altezza e C-Tender 55 S ha dimostrato di saper navigare con un grande comfort anche in queste condizioni.

Eccellente anche la manovrabilità in porto che, grazie ai sistemi di Xenta che su questa barca ha montato il top di gamma, si governa semplicemente con un joystick.

“Nella mia vita ho costruito molte barche, anche decisamente più grandi ma il coinvolgimento emotivo che ci ha dato la costruzione di C-Tender 55 S mi ha davvero emozionato – dichiara Mauro Corvisieri fondatore del cantiere Anche l’armatore, una delle persone più competenti che io abbia mai conosciuto, ha participato attivamente alle fasi di costruzione della barca, sia durante gli aggiornamenti settimanali che per tramite del suo incaricato che a tutti gli effetti è entrato a far parte del team di progetto.”

L’armatore del nuovo C-Tender 55 S è una persona competente ed appassionata che ha scelto C-Tender proprio per la possibilità di personalizzare in modo estremo la sua imbarcazione.  Little Ram Runner verrà infatti principalmente utilizzata come chase boat della sua villa negli Hamptons.

CTENDERBOATS.COM

C-Tender 55 S varo

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?