C-Tender: presentata tutta la gamma e il primo “vero” configuratore nautico

Novità interessanti per la gamma C-Tender, che nei giorni della scorsa edizione del Cannes Yachting Festival ha presentato tutti i modelli in produzione e una grande rivoluzione: il primo configuratore nautico (e gratuito) delle imbarcazioni del Cantiere.

Una novità che per il mondo dell’automotive non sarebbe una grande innovazione, ma che lo è invece per il mondo della nautica, nel quale non esiste un configuratore con le stesse potenzialità di personalizzazione per progettare e ideare comodamente da casa la barca dei propri sogni.

La linea in breve

C-Tender 74: L’ammiraglia della gamma nasce per accogliere gli ospiti a bordo stravolgendo i confini degli spazi, e aprendo il ponte inferiore agli alloggi dell’armatore e ai suoi ospiti, con l’accesso al salone dalla grande finestra panoramica. Linee affusolate ed eleganti caratterizzano lo scafo di questa imbarcazione che con i suoi oltre 22 metri di lunghezza permette ai clienti di vivere il mare nel pieno del lusso e del comfort. La plancetta di poppa si trasforma e diventa un vero e proprio Sea Deck con terrazze apribili e una grande area relax dove il contatto con il mare si fa davvero presente, questa imbarcazione può essere acquistata nelle versioni Open, Coupè e Villa.


C-Tender 60: Esistono due versioni di quest’imbarcazione disegnata da Paolo Tamburini nella quale le esigenze degli armatori fanno la differenza. Il modello Open è il trionfo degli spazi e la grande finestra panoramica dà accesso alla cabina armatoriale inondando di luce gli interni minimalisti e lussuosi. N ella versione Villa invece, dalla grande vetrata di poppa si ha accesso al salone interno e si ha la possibilità di utilizzare una postazione di comando sempre coperta e protetta in ogni periodo dell’anno.

C-Tender 64S: Versione Speciale (S) di C-tender 64 e venduta negli Stati Uniti, questo esemplare è stato personalizzato per avere un pescaggio minimo, equipaggiata con joystick Xenta e motore ad idrogetto, è stata modificata nel layout eliminando la vetrata di poppa per predisporre un tender garage.

C-Tender 53: Sedici metri completamente personalizzabili che offrono molteplici soluzioni ai propri armatori, equipaggiata con Volvo IPS diesel, questa imbarcazione è l’esempio perfetto di come il cantiere riesce ad andare incontro ad ogni esigenza.

C-Tender 74

C-Tender 74 Coupè

C-Tender 53

Interno C-Tender 53

C-Tender 60 Villa

C-Tender 60 Open

C-Tender 53 S: La versione Speciale del 53 piedi è nata dalle particolari richieste di un armatore che necessitava di un pescaggio molto basso e di ampie zone living. Lo straordinario lavoro del Cantiere ha realizzato questa barca super accessoriata con eliche di superficie e trasmissioni fino a 1000 cavalli con un pescaggio di soli 90 cm, tavoli a scomparsa, garage tender e terrazze laterali abbattibili.

C-Tender 44: Questo tipo di imbarcazione offre una grande abitabilità e permette al proprietario di scegliere al 100% le personalizzazioni, rendendo ogni scafo un vero e proprio pezzo unico. Gli interni, come in tutte le altre C-Tender sono raffinati e sofisticati, con finiture di pregio caratteristiche di imbarcazioni molto più grandi.

C-Tender 40: La più piccola della gamma è caratterizzata da un T-Top centrale e spazi che ingannano l’occhio, dando l’impressione di essere su imbarcazioni di dimensioni decisamente superiori. Forme sportive, linee eleganti e interni con pregiate finiture, questa è l’essenza di C-Tender 40.

Il primo configuratore nautico avanzato del mondo

La vera novità di quest’anno è una “piccola rivoluzione” nel campo della nautica, uno strumento che, con queste potenzialità, non si è mai visto prima.

Ereditando il Know How dal mondo delle automobili, dove già da qualche anno è possibile comporre e personalizzare la propria macchina curando fino al più piccolo particolare comodamente da casa, il software di C-tender è pronto per fare il medesimo lavoro, ma nel campo della nautica.

Sarà infatti possibile scegliere il layout che più si preferisce tra quelli proposti dalla gamma, o crearne uno tutto nuovo. Si potranno selezionare i colori, la texture, scegliere gli accessori, le luci e molto altro, per avere un quadro d’insieme più chiaro dell’imbarcazione che l’armatore ha in mente.

Le funzionalità del configuratore nautico saranno disponibili anche offline per essere accessibili in qualunque condizione (mezzi di trasporto, estero, connessione internet bassa… ) e la versione fornita ai dealer sarà ancora più ricca, offrendo la possibilità ai futuri armatori di non lasciare neanche il più piccolo particolare al caso.

Silvia Pretto

Recent Posts

Notizie Flash 2024

LE FLASH NEWS DI YACHT DIGESTNotizie Flash della settimana 50 CON LA NUOVA  ANTARES 9, …

2 giorni ago

Arianna Milesi è la nuova responsabile comunicazione di Rio Yachs

Il dipartimento marketing di Rio Yachts vanta un nuovo ingresso. Si tratta di Arianna Milesi,…

3 giorni ago

Ice 52ST: innovativo, essenziale, high tech

Eleganza, velocità e comfort sono le tre parole chiave del nuovo Ice 52ST, l’ultimo modello…

4 giorni ago

Grand Soleil Blue, la barca a vela 100% sostenibile

Grand Soleil Blue debutta al Boot di Düsseldorf 2025, ridefinendo gli standard della sostenibilità in…

5 giorni ago

Boating Sanya incorona la crescita della nautica in Cina

Un salone di grande successo, con oltre 45 marchi e 50 espositori provenienti da 10…

6 giorni ago

Prince 45: la prova dell’ultima rivoluzionaria creatura di Nuova Jolly Marine.

La prova del Nuovo Prince 45 di Nuova Jolly Marine, un salto quantico in termini…

1 settimana ago