R77: un nuovo concetto di vela?
Mathis Rühl, architetto navale francese con una grande esperienza alle spalle, inclusi lavori con Philippe Briand e i cantieri sudafricani Southern Wind, ha presentato R77,
Mathis Rühl, architetto navale francese con una grande esperienza alle spalle, inclusi lavori con Philippe Briand e i cantieri sudafricani Southern Wind, ha presentato R77,
Avrete notato che quando si parla di passeggeri in mare, ci si rifersice alle persone sulle navi, o sui traghetti. Quelli che vengono con noi
Mancano 30 giorni alla partenza di una delle regate più affascinanti del Mediterraneo, la RomaX2, XTutti e X1, 530 miglia da Riva di Traiano a
Una grande confusione legislativa sta, di fatto, ostacolando il rinnovo di molti contratti di ormeggio. Era sembrata un’ottima notizia la norma sul riconoscimento dei marina resort,
Ecco una barca che ci piace molto, moltissimo. Nata per regatare è stata trasformata in una perfetta macchina per a crociera. La storia di un “miracolo” progettuale
Ha fatto il giro del web la notizia del ritrovamento del corpo di Manfred Fritz Bajorat, il navigatore solitario morto a bordo della propria barca
Con i suoi 21 metri di lunghezza (a cui fa eco un albero in carbonio alto 32) è la barca più grande mai costruita da Hanse,
[facebook https://www.facebook.com/SailingYachtTV/videos/1313994721950272/ social_plugin=true width=”100%” posts=5 theme=default ] Il bellissimo video che potete vedere qui sopra sta oggi riscuotendo grande successo in Velisti in Facebook, la community
Il porto più grande del Tirreno non esiste. Fiumara Grande, la foce naturale del Tevere dove sono ormeggiate circa 4 mila barche, dove sorgono cantieri,
[facebook https://www.facebook.com/204497362917897/videos/998410426859916/ social_plugin=true width=”100%” posts=5 theme=default ] Il video affronta un argomento serio e importante, al quale è importante prestare la massima attenzione. Pubblicato nella giornata di
Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.
Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.
Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.
Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.
È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.
Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.
È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.
Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.
Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.
Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.
ACCEDI AL TUO ACCOUNT
Se non riesci a effetuare il login devi reimpostare la password