Continental Marine, assistenza nautica in un’azienda affidabile e completa

Perché un’azienda diventi l’essenza stessa del settore che rappresenta, occorrono anni di lavoro tra costruire la propria immagine, dimostrarsi sempre affidabili e offrire una gamma di servizi più ampia possibile. È proprio ciò che è successo a Continental Marine, che oggi è senza ombra di dubbio il primo nome che viene in mente, quando si pensa a un professionista della nautica in Sardegna e non solo.

Sarebbe riduttivo definire Continental Marine solo come un cantiere nautico e una concessionaria. Questa storica realtà, infatti, è molto di più: l’azienda, che ha sede ad Aglientu, si occupa di imbarcazioni a 360 gradi, dal rimessaggio al pronto intervento, dalle riparazioni alla vendita. Un armatore che si trovi in Sardegna e abbia bisogno di qualsiasi necessità sa di trovare in Continental Marine un partner affidabile e sempre pronto a intervenire, in qualsiasi situazione. 

Il fondatore Ugo Soldi e tutto il suo team sono i migliori professionisti sulla piazza: Continental Marine si trova a breve distanza da Santa Teresa di Gallura, dove dispone di una superficie di ben 3.200 metri quadrati complessivi (di cui 1.200 coperti), e da qui è pronta a servire gli armatori in ogni angolo della costa da Castelsardo a Olbia, oltre a poter offrire riparo a imbarcazioni fino a 50 piedi.

continental marine

Ma c’è di più. I servizi di Continental Marine, infatti, non si limitano solo alla Sardegna. Per garantire un’assistenza puntuale ed efficace ai propri clienti, indipendentemente da dove essi si trovino, l’azienda si è organizzata con persone di sua fiducia al di fuori dell’isola, che fanno base in punti strategici della nostra penisola: La Spezia, Isola D’Elba, Trani, San Benedetto del Tronto e Viareggio. In definitiva, il cliente non viene mai lasciato solo, ovunque si trovi in Italia. Questo per garantire agli armatori un servizio di assistenza completo, fidato e immediato ovunque decidano di navigare.

I servizi di Continental Marine

Nella sua sede di Aglientu, aperta nel 1997, Continental Marine si occupa di cantieristica e del rimessaggio di yacht a motore e di barche a vela. Il cantiere esegue riparazioni di barche di qualsiasi misura, installazioni, ricostruzioni in resina e lavori di falegnameria; nonché il servizio di pronto intervento in porto per i guasti imprevisti, o di recupero in mare con eventuale rimorchio.

Un guasto alla propria barca non è mai piacevole, ma nel malaugurato caso in cui accada, Continental Marine saprà perfettamente dove mettere le mani: Soldo e il suo staff hanno infatti una consolidata esperienza in impianti elettrici, elettronica e motori entro e fuoribordo. In questo senso, il cantiere può occuparsi di qualsiasi aspetto: fornitura, riparazione e installazione della strumentazione di bordo; manutenzione e revisione degli impianti elettrici; installazione di stabilizzatori, eliche di prua e poppa, passerelle idrauliche, salpa ancore, winch elettrici, dissalatori e generatori. Provate a trovare un’altra azienda nautica così competente e completa.

continental marine

Noi di The International Yachting Media lo affermiamo con cognizione di causa: Continental Marine si occupa infatti in modo totale ed esclusivo della manutenzione e gestione della nostra barca di redazione, il Daydreamer. Si tratta di una storica barca a vela che è stata completamente restaurata, e a bordo della quale abbiamo effettuato moltissimi test e migliaia di ore di navigazione. Possiamo perciò affermare che Continental Marine è il migliore professionista in assoluto a cui ci siamo affidati, e siamo orgogliosi e felici di continuare a farlo.

Continental Marine è anche il partner a cui The International Yachting Media si affida per tutte le prove di accessori che realizza nelle sue testate internazionali. La prossima è in partenza proprio in questi giorni e riguarda il test del Selva Black Bass 8, il motore fuoribordo più leggero del mercato.

mille miglia in tirreno daydreamer foto

La vendita di barche in Sardegna

All’attività di cantieristica, Continental Marine ha successivamente aggiunto anche quella di vendita e assistenza per molti famosi marchi. L’azienda è infatti concessionaria e centro assistenza Scanner Marine e Honda dal 2015, Rio Yachts dal 2012, Poly Form dal 1999 e Scout Boats dal 2011. Da ultimo, quest’anno ha ottenuto anche la qualifica di rivenditore di Selva Marine e Solemar.

Negli anni, Continental Marine ha cercato di accrescere la sua esperienza puntando a lavorare non più solo su piccole e medie imbarcazioni, ma anche sulle più grandi. Gli ultimi accordi di rappresentanza con Selva Marine e Solemar sono il coronamento di questo percorso, e non vediamo l’ora di assistere ai prossimi traguardi. I professionisti come Ugo Soldi e il suo staff se lo meritano davvero.

CONTINENTALMARINE.IT

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?