Osmosea, migliorare ogni giorno per essere sulla strada giusta

Osmosea leader del settore nautico per la produzione  e distribuzione dei dissalatori partecipa da oltre dieci anni al BOOT il salone internazionale di Dusseldorf, incrementando ad  ogni edizione il numero di clienti che riconoscono ormai nel marchio e nell’azienda un segno di grande qualità e affidabilità.

Dissalatori Osmosea

Lo stesso Mario Alagna, proprietario della Osmosea insieme a Carlo Zerilli, incontrato allo stand OSMOSEA, ci conferma la sua soddisfazione nel percorso che l’azienda ha fatto e di come sia cambiato il rapporto con i clienti rispetto ai primi anni.

“ Oggi il marchio Osmosea è conosciuto e riconosciuto, da anni investiamo sulla presenza ai saloni, partecipiamo al METS di Amsterdam, al Salone Internazionale di Genova e quest’anno, oltre all’appuntamento di Dusseldorf, abbiamo deciso di partecipare alla NOR-SHIPPING di Oslo dal 02 al 06 giugno.Un luogo in cui le industrie marittime e oceaniche si incontrano ogni due anni: un punto di incontro naturale per i principali decision maker di tutto il mondo per connettersi, collaborare e concludere accordi. Questa scelta è dettata dal fatto che riteniamo sia quanto mai importante abbracciare più mercati per migliorare ogni giorno e acquisire nuove conoscenze“.

Il vero punto di forza dell’azienda infatti  è proprio il fatto di non precludersi a nessun mercato ma di soddisfare le esigenze dalla nautica dal diporto al superyacht fino ad arrivare alle navi sia commerciali che da lavoro.

Osmosea progetta gli impianti di desalinizzazione in base alla necessità di bordo e lo fa avvalendosi delle tecnologie oggi più avanzate, migliorando l’aspetto dell’automazione e della stabilità, quest’ultimo fattore decisamente importante per chi va per mare.

Continua Mario Alagna dicendo “abbiamo costantemente implementato i nostri prodotti per renderli affidabili e duraturi mantenendo la semplicità di utilizzo e di manutenzione”.

Il dissalatore è ormai uno degli elementi più importanti da istallare a bordo in quanto permette di essere autonomi ed è indispensabile per chi affronta lunghe navigazioni.

I due nuovi prodotti di Osmosea, il dissalatore  NEW 12 e NEW 12S hanno un consumo di energia ridotto dell’80%, un fattore da tenere in grande considerazione quando si devono progettare autonomie sia idriche che elettriche a bordo.

“durante i saloni nautici i clienti passano in stand per ringraziarci e congratularsi con noi dei prodotti Osmosea e questo ci fa capire di essere sulla strada giusta, ogni giorno ragioniamo su ciò che può essere migliorato e quello che può essere fatto.” conclude Mario Alagna.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?