All | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
A picco
in verticale, solitamente indica quando l'ancora si trova esattamente sotto l'imbarcazione
A riva
In testa d'albero
Abbandonare
L'atto di lasciare un'imbarcazione irrecuperabile
Abbattere
Far ruotare la barca portando il vento ad attraversare la poppa. Vedi anche strambare
Abbattere in carena
Far appoggiare la barca su una delle fiancate per mezzo di contrappesi o funi a terra al fine di compiere attività sulla carena.
Abbisciare
Avvolgere una cima in modo da poterla svolgere velocemente
Abbittare
Fissare un cavo ad una bitta
Abboccare
Sbandamento tale da far immergere la falchetta
Abbordare
Accostarsi ad un'altra imbarcazione
Abbordo
Collisione fra imbarcazioni
Abbozzare
Agganciare un cavo o una catena in modo che rimanga in tensione mentre viene fissato in modo permanente
Abbriviare, Abbrivare
Muovere una imbarcazione ad una velocità sufficiente a manovrare
Abbrivio, Abbrivo
Movimento per inerzia, senza propulsione
Accollo, A collo
Tesare sopravento una vela allo scopo di produrre una spinta contraria al senso di avanzamento
Accostare
Modificare la rotta di un'imbarcazione. Avvicinarsi ad un'altra imbarcazione o ad una banchina
Accostata
Cambiamento di rotta
Acque territoriali
Fascia di mare sulla quale lo stato rivierasco esercita la propria sovranità. Generalmente si estende per 12 miglia a partire dalla linea di costa o dalla linea di base
Addietro
Parte posteriore di un'imbarcazione rispetto alla mezzeria
Addugliare
Avvolgere una cima su se stessa
afforcare
Tipo di ormeggio che utilizza due ancore posizionate sul fondo lateralmente rispetto all'imbarcazione, le due linee di ancoraggio sono separate e partono entrambe dal musone di prua. Utile in caso di maltempo.
Agghiaccio
Insieme dei meccanismi che trasmettono il movimento al timone
Agghindare
Issare e posizionare gli alberi
Aggottare
Svuotare l'acqua entrata in un'imbarcazione
Agguantare
Fermare un cavo o una catena che sta scorrendo, si dice anche dell'ancora quando fa presa sul fondo. Agguantare si usa per ordinare di tirarsi su una cima, solitamente una cima d'ormeggio.
Ago magnetico
Una delle barrette d'acciaio magnetizzate a forma di rombo che nella bussola magnetica costituiscono l'elemento sensibile.
Agugliotto
Parte della cerniera del timone costituita da un perno che si infila nell'anello detto femminiella
Al traverso
Riferito al vento o ad un rilevamento posto perpendicolare all'asse dell'imbarcazione
alaggio
Mettere in secca un'imbarcazione
Alare
Tirare con forza una cima o una catena. Può anche essere riferito all'alaggio
Alberare
Alzare e mettere in posizione l'albero di un'imbarcazione
Alberatura
L'insieme degli alberi e del sartiame di un'imbarcazione
Albero
Palo in legno o alluminio sistemato verticalmente sulla coperta per sostenere le vele, o per usi vari nelle imbarcazioni a motore
Alette di rollio
Ali estensibili e mobili poste ai lati della carena per contrastare il rollio
Alfa
Termine che rappresenta la A nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO
Alidada
E' la parte superiore di strumenti che consentono la misurazione di angoli, come il sestante e il teodolite
Alighiero
Il "Mezzo marinaio" o anche il marinaio che manovra il mezzo marinaio
All'abbordo
Dirigere un'imbarcazione ad avvicinarsi ad un'altra
Alla cappa
Andatura atta a mettere in sicurezza l'imbarcazione in caso di cattivo tempo
Alla fonda
Riferito ad un'imbarcazione all'ancora
Alla lunga
Cavi di ormeggio fissati a prua (barbetta) e a poppa (codetta) dell'imbarcazione
Alla poggia
indica l'allontanamento della prua dalla direzione del vento
Alla ruota
Raggio attorno al quale l'imbarcazione può ruotare quando ormeggiata con una sola ancora
Alla via
Mantenere la rotta attuale. Comando dato al timoniere
Allagamento
Imbarcare acqua all'interno dello scafo. L'azione può essere volontaria per aumentare la stabilità oppure involontaria
Allascare o lascare
Lasciare o allentare una cima. Quando riferito alle vele indica l'atto di diminuire l'angolo con il vento diminuendone la portanza
Alleggio
Foro sul fondo dello scafo per far defluire l'acqua quando l'imbarcazione è a secco. Viene solitamente usato su gommoni o dinghi per svuotarli una volta issati in coperta
Allestimento
Insieme delle attrezzature ed impianti montati su un'imbarcazione per renderla funzionale
Allibo
Alleggerire il carico di una nave per diminuirle il pescaggio, solitamente attuato per consentire l'accesso in porti dal basso fondale
Allievo
Foro che serve per lo scolo dell'acqua di sentina. Viene chiuso da un tappo a vite a tenuta stagna detto "tappo dell'allievo"
Allineamento
Fra due punti noti per determinare la posizione
Allunamento
Curvatura della balumina di una vela, soprattutto della randa, per aumentarne la superficie
Altezza d'onda
Altezza dell'onda presa fra la cresta e il cavo di due onde consecutive
Altezza metacentrica
Distanza fra il metacentro e il baricentro, indica la stabilità dell'imbarcazione
Altocumulo
L'Altocumolo è una nube, tipicamente a forma di fiocchi globulari, presente ad un altitudine compresa fra i 2400 e i 6000 mt. di altezza
Altostrato
Nuvola grigia che solitamente precede il cattivo tempo
Altura
Navigazione in alto mare
Amantiglio
Cima utilizzata per sostenere il boma, il tangone o le aste in genere quando le vele non sono issate
Ammainare
Far muovere verso il basso una vela rilasciando le drizze che la sorreggono
Ammanigliare
Unire fra loro due spezzoni di cima, o più spesso di catena, mediante un grillo o una falsa maglia; indica anche il collegare un'ancora alla catena o una boa alla cima/catena
Ammarata
Indica una catena o una cima impigliata nella marre di un'ancora impedendone il normale funzionamento
Ammiragliato
Una delle più note tipologie di ancora
Anca
Parte laterale della barca ai lati della poppa, equivalente a giardinetto
Ancora
Attrezzatura di forma varia e di peso considerevole atta a trattenere l'imbarcazione fissandosi al fondo marino
Ancora di posta
Ancora posizionata in modo da essere pronta all'uso
Ancora galleggiante
Ancora costituita solitamente da un cono che trascinato nell'acqua rallenta il moto dell'imbarcazione
Ancoraggio
Zona di mare, riparata da onde e vento, dove è possibile ancorare l'imbarcazione in sicurezza
Ancorarsi
Fermare l'imbarcazione per mezzo di un'ancora
Andana
Accostare ad un molo o ad un'altra imbarcazione lateralmente, se a fianco di altre imbarcazioni si dice in seconda andana e così via
Andatura
Direzione della prua della barca rispetto alla direzione del vento
Anemometro
Strumento per misurare la velocità del vento
Angolo di barra
Angolo della barra del timone rispetto all'asse dell'imbarcazione. Variando il suddetto si modifica la rotta
Angolo di deriva
Variazione dell'angolo di rotta rispetto alla rotta reale dovuto all'azione della corrente
Angolo di scarroccio
Variazione dell'angolo di rotta rispetto alla rotta reale dovuto all'azione del vento
Annotazioni di sicurezza.
Si tratta di accertamenti atti a verificare che l'imbarcazione, le dotazioni di bordo di sicurezza, i motori, gli impianti elettrici, l'impianto di alimentazione dei motori, le prese a mare ecc. rispondano ai reqisiti tecnici prescritti per la sicurezza in mare.
Anodo sacrificale
Parte metallica, solitamente in zinco, fissata allo scafo o ad altre parti metalliche per prevenire la corrosione dovuta alle correnti galvaniche
Antenna
Asta trasversale all'albero in senso longitudinale alla barca a cui sono inserite le vele latine
Anticiclone
Area di prossimità dove la pressione atmosferica è massima e in graduale diminuzione verso l'esterno. Il suo moto e di conseguenza i venti sono in senso orario
Antivegetativa
Vernice contenente elementi che impediscono parzialmente l'attecchimento della vegetazione marina alla carena
Apostoli
Parti che contribuiscono a fissare il fasciame a prua
Appennelata
Ancora sganciata dalla sua sede a prua e pronta per essere calata in mare
Appennellare
Rinforzare l'ormeggio ponendo due ancore in sequenza
Approdare
Avvicinamento alla riva o ad una spiaggia, diverso da accostare o attraccare
Approvigionamento
Rifornimento di tutti i materiali, compresi i viveri, necessari alla navigazione
Arare
Ancora che non avendo fatto presa sul fondo scivola su di esso in conseguenza alla trazione dell'imbarcazione per effetti di vento, corrente o onde
Arcaccia
Parte centrale della poppa
Arenarsi
Quando lo scafo di un'imbarcazione si appoggia o si incastra sul fondale, sia intenzionale sia accidentale
Argano
Macchinario, di grandi dimensioni, per il sollevamento o per aumentare la trazione su cavi o funi
Armamento, Armo
Tutto ciò che è necessario alla navigazione, la sua classificazione determina il tipo di imbarcazione. Nel caso di piccoli scafi a remi identifica l'equipaggio
Armare
Predisporre l'imbarcazione per la navigazione
Armatore
Il proprietario di un'imbarcazione
Arrembare
Assalire una nave dopo averla abbordata
Arrembato
Gergo mari aresco Genovese per dire appoggiato dato volta
Arrestatoio
Gancio o leva utilizzato per bloccare l'ancora in posizione di riposo o la catena dopo aver dato fondo all'ancora
Arricavo
Parte fissa, terminale, di un cavo fissata ad un anello, definisce anche l'anello o la staffa a cui è fissato il cavo
Arridatoio
Attrezzo utilizzato per tendere le manovre dormienti
Arsenale
Dove si effettua la costruzione o la riparazione di grandi navi
Assecco
Parte centrale della sentina. Sul fondo dell'assecco esiste un foro detto "allievo" che serve per lo scolo dell'acqua.
Assucare
Stringere un nodo o avvicinare più possibile due elementi scorrevoli
Assuccare
Cazzare una manovra dopo averla lascata per recuperare un bordo
Assuccato
Dicesi di un nodo particolarmente stretto
Asta di controfiocco
Asta che sostiene inferiormente le vele più a prua del fiocco
Asta di fiocco
Asta che sostiene inferiormente il fiocco
Astuccio
Tubo fissato allo scafo in cui passa l'asse portaelica
Atollo
Isola composta da una particolare formazione di terra e lagune
Atterrare
Arrivare alla costa o ad un porto
Attraccare, Attracco
Accostare ad una banchina
Attrezzatura
Parti della struttura di una barca. Definisce anche il tipo di imbarcazione
Aurica
Vela dal taglio a forma trapezioidale che viene inferita da un picco
Autogonfiabile
Sistema di salvataggio, singolo o collettivo, dotato di un sistema di gonfiaggio pneumatico. Può essere sia manuale sia per mezzo di sistemi automatici che si attivano al contatto con l'acqua
Avaria
Guasto ad uno dei sistemi di un'imbarcazione
Avvisi ai naviganti
Pubblicazione o avviso radiofonico concernente informazioni utili alla navigazione
Avvistare
Scorgere o riconoscere un oggetto
Avvolgifiocco
Tamburo fissato allo strallo che consente di arrotolare, tutta o in parte, una vela
Avvolgiranda
Tamburo fissato all'albero che consente di arrotolare, tutta o in parte, la randa
Avvolgisagola
Tubo o "H" su cui avvolgere una cima
Azimut
Angolo formato tra il nord e un punto
Babordo
Parte sinistra dell'imbarcazione, guardando verso prua
Bacino
Vasca al livello del mare, svuotabile, dove è possibile effettuare riparazioni alla carena
Baderna
Rinforzo che avvolge e protegge i cavi di ormeggio. Stoppa che avvolge l'asse elica all'interno dell'astuccio: bagnata con acqua aumenta il suo volume e rende stagno l'insieme
Baffi
Onde schiumose sollevate dall'avanzamento di un'imbarcazione
Baglio
Elementi strutturali e di rinforzo che sorreggono la coperta. Per estensione definisce anche la larghezza massima di un'imbarcazione
Bagnasciuga
Parte che divide la parte immersa da quella sopra la superficie di un'imbarcazione
Ballast
Zavorra solitamente costituita da acqua che è possibile svuotare o trasferire da un lato all'altro dell'imbarcazione per modificarne l'assetto o aumentarne la stabilità
balumina
Bordo posteriore di una vela
Banchina
Struttura che consente l'attracco di imbarcazioni
Bandiera
Normalmente esposta a poppa indica la nazionalità dell'imbarcazione. Sulle sartie di dritta è posizionata la bandiera dello stato ospitante se ci si trova all'estero. Altri tipi possono essere usati per identificare circoli di appartenenza o per segnalazioni
Bandiera a riva
Bandiera posta sulla parte alta dell'alberatura
Bandiera di cortesia
Bandiera dello stato ospitante che si deve issare quando si naviga nelle acque territoriali di una nazione straniera. Viene posta al di sotto di quella nazionale
Bandiera di segnalazione
(di segnalazione di un subaqueo in immersione) se in acque nazionali rossa con diagonale bianca. Se in acque internazionali, deve mostrare la bandierina "alfa" del codice internazionale dei segnali
Bando
Lasciare libera una cima. Vedi anche imbando
Barbotin
Elemento dell'argano con una forma particolare per consentire il recupero di catene
Barcarizzo
Scala che viene calata lateralmente per facilitare la discesa o la salita
Baricentro
Centro di gravità
Barografo
Strumento che misura, riportandolo su un foglio, la pressione atmosferica; come il barometro che però da solo la misura istantanea
Barogramma
Diagramma dell'andamento della pressione atmosferica scritto dalla penna di un barografo su carta avvolta ad un cilindro
Barra
Asta mediante la quale si cambia la posizione del timone
Base
Lato più basso della vela tra il punto di mura e di bugna
Bassofondo
Zona di mare poco profonda rispetto all'area circostante
Batimetrica
Sulle carte nautiche è la linea che unisce punti di uguale profondità
Batiscopio
Imbuto con fondo trasparente utilizzato per osservare il fondale
Battagliola
Ringhiera delle imbarcazioni, costituita verticalemente dai candelieri e orizzontalmente da corde o cavi metallici o tubi
Battello-fanale
Scafo ancorato dove impossibile costruire strutture fisse su cui viene montato un segnalamento luminoso
Batticulo
Cavo di ormeggio posizionato a prua o a poppa prolungato lungo lo scafo per fissare lo stesso alla banchina
Battura
Incavo praticato nella chiglia, nel dritto di prua e nel dritto di poppa per fissarvi il primo corso di fasciame
Bava
Bava di vento, vento leggero, piccole increspature sulla superficie del mare. Grado uno nella scala Beaufort
Beaufort Francis
Ammiraglio Inglese vissuto nel 1800 a cui si deve l'invenzione dell'omonima scala oer la misurazione del vento
Beccheggio
Movimento oscillatorio attorno all'asse trasversale di un'imbarcazione
Bigo
Gru brandeggiabile fissata stabilmente al ponte delle navi per il carico e lo scarico delle merci dalle stive
Biscaglina
Scala di corda con scalini in legno appesa al bordo dell'imbarcazione
Biscia
Fori o intagli nei madieri e nella sentina per facilitare il deflusso dell'acqua presente in sentina verso la pompa per il suo svuotamento
Bitta
Colonna a forma di "L" rovesciata posizionata sulle banchine o elemento montato in coperta per fissarvi le cime d'ormeggio
Blooper
Vela di prua da issare sottovento allo spinnaker con venti leggeri
Boa
Galleggiante ancorato al fondo per ormeggio o segnalazione
Bocca di Granchio
Robusta piastra in bronzo o in acciaio con due rialzi a forma di branche ricurve verso l'interno che, solidamente fissate ai trincarini specialmente a poppa o a prora delle navi,servono a dare passaggio e appoggio ai cavi di ormeggio o tonneggio, impedendo che si liberino accidentalmente
Bocca di rancio
"U" metallica fissata alla coperta per farvi scorrere le cime d'ormeggio. e' lo stesso di bocca di granchio. I due termini andrebbero riuninificati credo
Boccaporto
Apertura sul ponte o sula tuga per l'aereazione e l'illuminazione o per il carico dei materiali
Bolina
Andatura che consente all'imbarcazione a vela di risalire il vento, solitamente compresa fra i 60 e i 30°
Boma
Palo di legno o alluminio che sostiene la parte inferiore della randa, fissato all'albero mediante uno snodo che consente di modificarne l'orientamento rispetto al vento
Bompresso
Palo di legno o alluminio che sostiene la parte inferiore della randa, fissato all'albero mediante uno snodo che consente di modificarne l'orientamento rispetto al vento
Bonaccia
Calma di vento
Bora
Vento impetuoso che soffia in Adriatico da Nord Est, in particolare lungo le coste della Croazia
Bordo
Posizione di un elemento rispetto al fianco di un'imbarcazione. Fuori bordo: esterno allo scafo. Entro bordo: interno allo scafo. Tenere un bordo: quando si mantiene una rotta con il vento proveniente dalla stessa direzione. Cambiare di bordo: quando si modifica la rotta portando il vento dalla parte opposta dell'asse longitudinale della carca
Bordo libero
Parte emersa delle scafo. Vedi anche "opera morta"
Borosa
Cima utilizzata per ridurre la superficie esposta al vento di una vela
Bow-thruster
Sistema di governo che consente il costante controllo della prua e riduce lo spazio di manovra
Bozza
Ritenuta utilizzata per fissare un cavo o una catena
Bozzello
Carrucola per demoltiplicare la forza applicata ad una cima; oltre al più semplice formato da una sola carrucola, esistono formati da 2 o più pulegge
Bracciare
Cazzare la cima che manovra allargandolo un pennone o il tangone dello spinnaker
Braccio
Cima che regola orizzontalmente un pennone o un'asta, ad esempio il tangone dello spinnaker
Brancarella
Anello al quale la scotta viene fissata alla vela
Brattare
Sistema di remare con un solo remo fissato a poppa
Bravo
Termine che rappresenta la B nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO
Brezza
Vento costiero che si forma in conseguenza della differenza di temperatura fra il mare e la terra; detta anche Termica
Brezza tesa
Il vento forma onde con creste bianche. Grado 3 nella scala Beaufort
Briccola
Pali fissati al fondo marino per indicare la via navigabile in presenza di bassi fondali, anche utilizzato per l'ormeggio al posto della trappa
Buca del gatto
Apertura nella base delle coffe per permettervi l'accesso
Bugliolo
Recipiente per liquidi
Bugna
Anello posto nell'angolo posteriore di una vela, in cui vine incocciata la scotta alla vela stessa al fine di regolarla
Bulbo
Rigonfiamento della parte prodiera di una nave per aumentarne la velocità; parte terminale della deriva di un'imbarcazione a vela, solitamente costituita da piombo o ghisa, atta ad aumentarne la stabilità
Bulinchia
Leva con gancio eccentrico per chiudere oblò, osteriggi o passauomo
Bumps
Termine inglese che indica le protuberanze aggiuntive per modificare artificialmente le misure dei parametri costruttivi di uno scafo
Burrasca
Onde moderatamente alte, con vento che risucchia l'acqua verso l'alto. Grado¬†8 nella scala Beaufort, corrispondente ad una velocità fino a 40 nodi
Burrasca forte
Onde alte con le creste che iniziano ad arrotolarsi; strisce di schiuma che si fanno più dense. Grado 9 della scala di Beaufort
Bussola
Strumento che, grazie al magnetismo terrestre, indica un punto fisso, rendendo possibile mantenere una rotta
Bussola da rilevamento
Bussola di governo attrezzata con apparecchi azimuttale
Buttafuori
Piccola asta utilizzata per far sporgere le scotte fuoribordo aumentandone l'efficienza o anche per non farle strisciare sul sartiame
Cabestano
Grande argano con tamburo verticale
Cabina
Termine generico che indica gli spazi sottocoperta
Cablotto
Cavo fissato ad un ancorotto, solitamente utilizzato sui tender
Caduta - Caduta di poppa
Lato a poppa di qualsiasi cosa verticale
Caduta di prua
Lato a prua di qualsiasi cosa verticale
Cala
Piccola insenatura; gavone o ripostiglio per attrezzature
Calafataggio
Riempire con materiale isolante lo spazio fra le assi del fasciame così da renderlo stagno
Calcagnolo
Parte terminale poppiera della carena su cui si inserisce la femminella bassa del timone
Càlumo
Lunghezza della cima o della catena dell'ancora
Cambusa
Locale o gavone dedicato allo stivaggio dei viveri
Campana
Nei tempi antichi utilizzata per scandire il tempo, ancora oggi utilizzata per segnali di pericolo o per indicare la posizione in caso di scarsa visibilità
Campo di giro
Cerchio il cui raggio corrisponde alla lunghezza del calumo entro il quale l'imbarcazione all'ormeggio può ruotare per effetto del vento
Canaletta dell'albero (o del boma)
Intaglio nell'albero o nel boma dove inserire il bordo di una vela
Candeliere
Asta metallica fissata al bordo dell'imbarcazione per sorreggere corrimano, draglie o battagliole
Caponare - Capponare
Agganciare ad un apposita gru detta, appunto, di capone, l'ancora principale per posizionarla a riposo sulla prua
Capone - Cappone
Gru posizionata a prua per "caponare" l'ancora di posta
Cappa - In cappa
Andatura da maltempo. Si può attuare in vari modi, con vele o senza; in generale la barca posiziona il mascone alle onde scarrocciando lentamente nella direzione del vento. Questo movimento crea un'area di mare relativamente calmo sul lato sopravento che stabilizza la barca
Carabottino
Griglia in legno calpestabile posta sopra ai paglioli per facilitare il deflusso dell'acqua
Caravelle.
Imbarcazione a deriva mobile di m 4,70x1,90 progettata da J.J. Herbulot, avente superfice velica di mq 16; l'equipaggio prevede un massimo di 4 persone.
Carbonera
Tipo di vela, prende il nome dalla posizione sopra il fumaiolo della cucina
Carena
Parte immersa dello scafo. Vedi anche opera viva
Carenaggio (fare carena)
Ripulire la carena di un'imbarcazione dalle incrostazioni
Caricabasso
Manovra che tira verso il basso il boma o il tangone; nel caso del boma della randa è comunemente detto vang
Carico massimo.
Massima intensità di vento che le scotte di una vela issata a riva possono sopportare.
Carrucola
Rotella parte di un "bozzello"
Carteggio
Operazioni geometriche effettuate su una carta nautica per stabilire una rotta o seguirne il progresso
Cassa della deriva
Alloggiamento della deriva all'interno dello scafo
Cassa di maestra
Punto della carena dove si appoggia e si incastra il terminale dell'albero di maestra
Cassero
Sorta di balcone all'estrema poppa in posizione sopraelevata rispetto al ponte, in uso sui velieri dell'800, da cui si governava la nave
Castello
Sovrastruttura all'estrema prua, in posione sopraelevata rispetto al ponte, in uso sui velieri dell'800
Castria
Particolare tipo di ormeggio mediante il quale l'imbarcazione si mantiene sempre ad una certa distanza dal pontile, anche in caso di risacca
Cat
Piccolo yacht dotato di un solo albero a prua estrema su cui può essere issata solo la randa
Catamarano
Imbarcazione costituita da due scafi gemelli uniti fra loro
Catenaria
Curva di una cima o di uno strallo quando sottoposto ad una forza; principalmente riferito alla curva dello strallo del fiocco che si sposta per la forza del vento sulla vela
Cavallino
Curva in senso lingitudinale della coperta
Caviglia
Attrezzo utilizzato per impiombare costituito da una punta a cuneo che facilita l'allargare dei legnuoli di una cima
Cavigliera
Annello con numerosi fori, per convenzione 12, dove si alloggiano le caviglie per fissare le funi nei grandi velieri
Cavitare - Cavitazione
Formazione di bolle gassose per effetto della pressione sulle pale di un'elica in rotazione; la cavitazione riduce notevolmente l'efficienza dell'elica, lo scoppio delle suddette bolle può, a lungo andare, rovinare l'elica
Cavo
Sinonimo di cima o corda
Cazzare
Mettere in tensione una manovra (drizza o scotta) nelle imbarcazioni a vela
Ceppo
Parte dell'ancora che consente alla stessa di mantenere una posizione corretta
Cerata
Giacca impermeabile nei tempi passati costituita di tela impermeabilizzata con cera e per questo ne ha assunto il nome
Cerchio azimutale
Cerchio graduato disegnato sulla bussola per consentire i rilevamenti
Charlie
Termine che rappresenta la C nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO
Charter
Sinonimo di noleggio, per estensione riferito ad una barca noleggiata
Chiesuola
Struttura che sostiene la bussola magnetica, solitamente contiene i magneti di compensazione
Chiglia
Parte centrale che percorre la carena
Cicala
Anello o foro nel fuso dell'ancora per consentire la connesione con la catena
Ciclone
Area di prossimità dove la pressione atmosferica è minima e in graduale riempimento verso l'interno. Il suo moto e di conseguenza i venti sono in senso antiorario nell'emisfero nord
Cima
Termine generico per indicare i cordami di bordo
Cinta
Primo corso di fasciame nelle imbarcazioni in legno, per similitudine da il nome al bordo
Circumnavigare
Periplo di un ostacolo, di un'isola, di un promontorio
Classe velica
Insieme di imbarcazioni a vela con le stesse caratteristiche progettuali, riconosciuta dalla Federazione Internazionale della Vela (ISAF)
clipper
Veloci velieri costruiti nell'800 per il trasporto di merci su lunghe tratte oceaniche
Coefficiente di finezza
Rapporto fra le linee di una carena e un cilindro avente come diametro la profondità della stessa. Il valore 1 indica una carena quasi cilindrica; più il valore è basso più la carena è affilata e con basso volume. i catamarani hanno il massimo coefficiente di finezza
Coffa
Piattaforma posta sugli alberi per consentire una miglior visibilità, negli antichi velieri serviva anche alle manovre delle vele
Collare
Linea di congiunzione del fasciame; anello per irrobustire gli alberi; anello scorrevole per consentire il movimento delle vele sugli alberi
Commando
Filo sottile utilizzato per bloccare la parte terminale delle cime perché non si sfilacci
Compensazione
Operazione per minimizzare l'errore della bussola dovuta alle parti metalliche presenti sull'imbarcazione
Controfiocco
Vela posta davanti e più in alto rispetto al fiocco, in alcuni casi definita yankee. Nelle navi a vele quadre è la terza vela di strallo invergata sull'albero di bompresso
Controranda
Vela triangolare posta al di sopra di una randa aurica
Controscotta
Scotta di rispetto o di rinforzo
Controvelaccino
Pennone e relativa vela quadra di forma trapezioidale, posizionato sulla sommità dell'albero di trinchetto.
Controvelaccio
Pennone e relativa vela quadra di forma trapezioidale, posizionato sulla sommità dell'albero di maestra, sopra al Velaccio o Gran Velaccio.
Coperta
Generalmente intesa per indicare i ponti scoperti di un'imbarcazione, derivando dalla definizione di "Ponte di coperta", che è il ponte esterno che corre per tutta la lunghezza dell'imbarcazione.
Coppiglia
Spranghetta metallica che si conficca nel foro di una vite o nell'occhiello di un perno, piegata poi a forcella per impedirne la fuoriuscita
Coronamento
Parte terminale a poppa del ponte di coperta; fanale bianco posto a poppa
Corpo morto
Struttura molto pesante, solitamente in cemento, posizionata sul fondo e munita di anello a cui è fissata una catena munita di boa per consentire l'ancoraggio stabile delle imbarcazioni
Corrente (1)
Moto della massa d'acqua generato dal vento, dalle maree e dalla conformazione dei fondali. Viene indicata con la direzione verso la quale si dirige
Corrente (2)
In un nodo è la parte attiva di una cima; contrario del dormiente che ne è la parte in eccesso
Corridoio di rotta
Errore in cui contenere l'errore di rotta
Costa
Linea di confine fra il mare e la terra
Crocetta
Distanziale posto sugli alberi per aumentare l'angolo di trazione delle sartie
Cubia
Foro del mascone nella angolo superiore vicino alla prua da cui viene calata l'ancora.
Cuccetta
Definizione comune riferita al letto su un'imbarcazione
Cunningham
Tipo di caricabasso della randa (dal nome dell'inventore) per tesare la ralinga al boma e modificare il grasso.
Curva di Williamson
Manovra con la quale si riporta l'imbarcazione sulla rotta appena seguita. Solitamente viene utilizzata per il recupero di un uomo o un oggetto.
Dacron
Nome commerciale di un polimero con cui sono solitamente costruite le vele
Dar fondo
Calare l'ancora sul fondo
Darsena
Area attrezzata e protetta per la sosta delle imbarcazioni
Dart
Catamarano monotipo mono o biposto progettato daRodney March, avente lunghezza di m 5,48x2,28 superfice velica di mq 16,07.
Declinazione magnetica
Angolo compreso fra il nord geografico e il nord magnetico
Delta.
Termine che rappresenta la D nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Denti di cane
Crostacei di forma conica che si attaccano alle carene, molto tenaci e difficili da eliminare
Depressione
Area di bassa pressione atmosferica
Deriva (moto)
Spostamento di un'imbarcazione per effetto della corrente, simile allo scarroccio dovuto però al vento
Deriva (scafo)
Parte terminale di una carena costituita da una lama che tende a contrastare lo scarroccio
Deviazione magnetica
Differenza fra il nord magnetico e l'indicazione della bussola, variazione dovuta ad elementi esterni quali parti metalliche in prossimità della bussola stessa; vedi anche compensazione
Diamante
Parte dell'ancora dove si uniscono le marre al diamante; sistema triangolare per irrigidire la parte alta di un albero
Diciotto piedi.
Imbarcazione monotipo Australiana leggera e dalla superfice velica particolarmente ampia.
Dinghy
Piccola imbarcazione da diporto, spesso identifica i tender costruiti con materiali rigidi
Dislocamento
Peso del volume d'acqua spostata da un'imbarcazione, corrisponde al peso dell'imbarcazione stessa
doppiare
Aggirare un promontorio.
Dormiente
Parte non in uso di una cima o cavo
Draglia
Cavo di acciaio teso fra i candelieri e pulpiti a formare una ringhiera di protezione
Dritta
Lato destro dell'imbarcazione guardando verso prua
Dritto di poppa
Parte terminale della poppa
Dritto di prora
Parte terminale della prua, più comunemente detto "ruota di prua"
Drizza
Manovra corrente, in tessile o acciaio, utilizzata per issare le vele
Drizza doppia
Drizza con un paranco fissato all'estremità della vela, il circuito doppio dimezza la forza necessaria per l'issata
Drizzista
Addetto alle drizze; solitamente sulle barche da regata, dove ogni membro dell'equipaggio ha un compito specifico
Dromo
Punto di riferimento posto sulla costa
Duglia
Spira di un cavo raccolto
Dyneema
Fibra sintetica di grande resistenza utilizzata per la realizzazione delle cime, spesso identificata con spectra, suo nome commerciale
Eco.
Termine che rappresenta la E nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO
Ecoscandaglio
Strumento, elettronico o manuale, utilizzato per misurare la profondità
Effemerifi
Pubblicazione con indicata la posizione degli astri
Elica
Parte terminale del sistema di propulsione, costituita da una serie di pale inclinate che avvitandosi nell'acqua spingono l'imbarcazione
Entrobordo
Tutto ciò che è all'interno dello scafo, spesso identifica in modo particolare il motore
Entrofuoribordo
Definisce tutto ciò che è funzionalmente in parte dentro e in parte fuori dallo scafo, solitamente indica specifici tipi di motori
Equatore
Circolo massimo o parallelo zero, convenzionalmente divide la sfera terrestre nei due emisferi
Equipaggio
Persone imbarcate su una nave
Esporre
Regolare una vela in modo di offrire una maggiore superficie al vento; solitamente si indica l'azione necessaria per togliere lo spinnaker dalla copertura della randa nelle andature poppiere
Estintore
Sistema costituito da un cilindro sotto pressione contenente licquidi, gas, o polveri atti ad estinguere un fuoco
Falchetta
Rialzo sui lati della coperta per aiutare chi vi cammina a barca sbandata
Falla
Rottura accidentale dello scafo attraverso la quale è possibile l'ingresso dell'acqua
Fanali di via
Insieme delle luci regolamentari per la navigazione notturna
faro
Costruzione a forma di torre posizionata sulla costa con una luce intensa e caratteristica, fondamentale per l'orientamento nella navigazione notturna.
Fasciame
Rivestimento esterno di un'imbarcazione in legno
Feluca
Sinonimo di imbarcazione sottile e veloce
Feluca sorrentina
Scafo dalle linee filanti non pontato.
Femminella
Parte femmina del cardine di un timone
Ferzo
Parte di tessuto che compone una vela
Fetch
Elemento importante per lo sviluppo delle onde. Con il termine fetch si indica un tratto di mare sul quale il vento si mantiene costante in velocità e direzione. Viene misurato in miglia nautiche partendo dalla costa dalla quale proviene il vento e muovendosi secondo il suo verso.
Filare
Lasciare che una cima o una catena scorra liberamente, ma mantenendone comunque il controllo
Fiocco
Vela di forma triangolare posta a prua.
Formaggetta
Tappo che chiude l'albero alla sua sommità
Foschia.
Visibilità ridotta, ma ancora superiore a 1 km ; sotto tale distanza si usa il termine nebbia.
Foxtrot.
Termine che rappresenta la F nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Frenello
Parte del sistema di trasmissione del moto dalla ruota al timone
Fuori tutto
Lunghezza massima dell'imbarcazione comprese tutte le parti sporgenti
Fuoribordo
Tutto ciò che è oltre il bordo dell'imbarcazione, solitamente indica un motore montano esternamente allo scafo
Fuso
Elemento principale dell'ancora
Gaffa (o Alighiero)
Mezzo marinaio, ma avente alla sommità due ganci invece di uno
Galloccia
Piccola bitta solitamente utilizata per fermare manovre correnti quali le drizze
Garroccio
Gancio montato sull'inferitura delle vele per consentirne l'attacco agli stralli
Gassa - Gassa d'amante
Nodo molto comune in marineria, formante un'anello
Gavitello
Boa di piccole dimensioni
Gavone
Spazio interno dove si depositano le attrezzature
Generatore di corrente
Attrezzatura che consente di avere energia elettrica per i servizi di bordo in assenza di collegamenti a terra.
Gennaker
Vela di prua il cui nome deriva dall'insieme di genoa e spinnaker, una via di mezzo fra di esse
Genoa
Vela triangolare posta a prua dell'albero, come il fiocco, ma più grande tanto da sovrapporsi alla randa
Gerlo
Spezzone di cima utilizzato per raccogliere e serrare le vele su un'asta
Ghinda
Circuito della drizza delle vele di straglio
Ghiotta
Rialzo posizonato attorno a macchinari per impedire travasi di liquidi
Giardinetto
Fianco dell'imbarcazione all'estrema poppa, così chiamato per la posizione in cui si coltivavano piccoli orti; vedi anche anca
Giri di bussola
Metodo per calcolare l'errore della bussola dovuto alle deviazioni magnetiche, viene riportato su una tabella da utilizzare per i calcoli di carteggio
Girobussola
Bussola che funziona mediante un giroscopio e non con un magnete
Giubbotto di salvataggio
Giubbotto costituito da materiale galleggiante, solitamente polistirolo o sughero. Oggi esiste una vasta gamma di modelli gonfiabili o autogonfiabili.
Gmt
Acronimo indicante il meridiano medio o di riferimento di Greenwich
Gnav
Vang o caricabasso montato al contrario, non è costituito da un paranco, ma da un'asta che spinge il boma verso il basso
Gnomonica
Sistema di rappresentazione cartografica della superficie terrestre
Goletta
Imbarcazione a due alberi identici, con vele auriche o marconi, con o senza bompresso
Golf.
Termine che rappresenta la G nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO
Golfare
Anello di metallo assicurato allo scafo dove agganciare paranchi o carrucole
Gomena
Cima di notevoli dimensioni solitamente utilizzata per l'ancoraggio
Gommone
Battello dotato di tubolari in tessuto gommato rinforzaro e provvisto di valvole per il gonfiaggio e lo sgonfiaggio.
Governare
Manovrare o condurre un'imbarcazione
GPS
Sistema in grado di fornire in tempo reale la posizione dell'imbarcazione triangolando il segnale di più satelliti
Grafometro
Strumento per effettuare rilevanti polari, cioè l'angolo fra due punti con il quale è possibile determinare una posizione
Gran lasco
Andatura a vela in cui il vento proviene dall'anca o giardinetto
Gran pavese
Sistema per ornare una barca utilizzando le bandiere di segnalazione poste lungo una linea che va da prua a poppa passando per la testa dell'albero o degli alberi
Grappino
Ancora a forma di rampino con marre fisse
Grasso
Convessità di una vela
Gratile
Rinforzo cucito sul bordo delle vele per aumentarne la resistenza
Grecale
Vento proveniente da Nord Est
Greenwich.
Meridiano di riferimento.
Grillo
Ferro a forma di "U" nella cui parte aperta è filettato un perno rimovibile, viene usato per unire spezzoni di catena o per fissare le vele a golfari mediante le brancarelle
Grippale
Boa o gavitello fissato per mezzo di una cima (grippia) alla cicala dell'ancora per indicarne la posizione e poterla recuperare se incastrata
Grippia
Cima fissata alla cicala di un'ancora e in superficie ad un gavitello (grippiale)
Grisella
Scalino per salire sull'albero
Groppo
Raffica di vento violenta e di breve durata
Gru del capone
Gru utilizzata per assicurare le ancore a prua
Guarnimenti
Indica in modo generico tutta la ferramenta, bozzelli, passacavi e sartie che concorrono a mantenere l'alberatura (compresi picchi e aste), in posizione
Hotel.
Termine che rappresenta la H nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
ICAO.
International Civil Aviation Organization,alfabeto fonetico internazionale utilizzato nella navigazione marittima e aerea per permettere la composizione di lettere e cifre in tutte le lingue.
Igrometro
Strumento per misurare l'umidità relativa dell'aria.
Imbando
Si dice di una cima non tesa
Imbarcazione
Termine per le unità tra i 10 e i 24 metri, sia a motore che a vela.
Imbardata
Rotazione, sbandamento di un'imbarcazione sul proprio asse per effetto di onde, vento o una virata
Imbozzarsi
Ormeggiare saldamente a prua e a poppa, sia ad un pontile sia per mezzo di ancore
Imbroglio
Cavo attaccato ai bordi delle vele per raccoglierle
Immersione
Altezza della parte immersa di uno scafo, compresa la chiglia
Impiombatura
Sistema per unire due cavi intrecciando le spire o per mezzo di un nodo
Incagliarsi
Incastrarsi con la chiglia sul fondale, ad esempio tra scogli non affioranti. Se su fondo sabbioso si dice arenarsi
Incappellare
Infilare un anello di cima (gassa), su una bitta
Incatastata
Randa bloccata sull'albero. Ancora impigliata sul fondo
Incattivati
Cavi o cime incastrati e difficili da liberare
Inclinometro.
Misuratore dell'angolo di sbandamento.
Incocciare
Assicurare un oggetto ad una cima con un grillo o meschettone
India.
Termine che rappresenta la I nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Inferire
Agganciare le vele a stragli o antenne o infilarle nelle sedi apposite degli alberi. Infilare una cima in più bozzello per realizzare un paranco
Inferitura
Parte della vela che si infila in apposita sede dell'albero o si aggancia agli stragli
Ingavonare - Ingavonarsi
Una forte inclinazione delo scafo dovuta al vento o ad una manovra errata tanto che il bordo viene sommerso dall'acqua
Intelligenza.
Bandiera del codice internazionale dei segnali che, issata isolata, significa " ho capito" se issata a metà corsa significa "ho ricevuto il messaggio ma no lo ho ancora interpretato" se issata dalla giuria di regata assume diversi significati.
Interfaccia.
Due o piu strumenti elettronici che si scambiano dati attraverso il collegamento NMEA 2000 o 183.
Invasatura
Struttura appositamente costruita per accogliere a terra le imbarcazioni
Inverinarsi
Cavo che si torce a spirale quando non viene avvolto correttamente
Isobata
Linea che congiunge sulle carte i punti di uguale profondità, vedi anche batimetrica
Issare
Issare per mezzo di paranchi carichi a bordo. Alzare le vele
Juliet.
Termine che rappresenta la J nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Kevlar
Materiale sintetico molto resistente, utilizzato nella nautica per fabbricare vele
Kilo.
Termine che rappresenta la K nell'alfabeto Fonetico internazionalale ICAO.
Krang
Carcassa di balena
Lanciasagole
Sistema per lanciare un proiettile, solitamente una palla di corda, a cui è agganciata una cima
Lande
Attacchi rinforzati sulla coperta dove vengono agganciate le sartie
Lascare
Rilasciare una cima, contrario di cazzare
Lasco
Andatura a vela per la quale il vento proviene a poppavia del traverso
Latitudine
Angolo compreso tra l'equatore e il punto considerato
Legnuolo - Legnolo
Parte di una cima formato da trefoli
Levante
Est; vento che soffia da est
Libeccio
Vento che soffia da sud ovest
Lima.
Termine che rappresenta la L nell'alfabeto fonetico Internazionale ICAO.
Linea di fede
Linea posta nella bussola e solidale con l’imbarcazione che indica la direzione della prua
Linea di galleggiamento
Linea dove lo scafo tocca l'acqua
Longitudine
Angolo compreso fra il meridiano fondamentale e il punto considerato
Losca
Foro nello scafo attraverso il quale passa l'asse del timone
Lossodromica
Rotta che interseca i meridiani con un angolo costante
Maestra
Albero principale nei velieri a più alberi. Vela principale
Maestrale
Vento che soffia da nordovest
Maestro d'ascia
Persona esperta nella costruzione di imbarcazioni in legno
Maglia
Anello della catena
Manica a vento
Presa d'aria posta sulla coperta per areare i locali interni
Manovra
Ogni scotta o drizza unita ai relativi accessori
Manovra corrente
Insieme di cime che consente una regolazione
Manovra fissa o dormiente
Cavi metallici o cime fisse che sorreggono l'alberatura
Mappa digitale
Cartografia digitale georeferenziata per dispositivi di navigazione digitale.
Marciapiede
Cavo steso lungo i pennoni per appoggiarsi quando si raccolgono le vele
Marconi
Nome dato agli armi a vela bermudiana per la somiglianza dell'albero alle prime antenne
Marea
Innalzamento ed abbassamento periodico delle acque del mare dovuto all’attrazione combinata di sole e luna
Margherita
Nodo utilizzato allo scopo di accorciare una cima così da evitare di tagliarla
Marocchino
Cavo che unisce due testa d'albero in modo da renderle solidali
Marra
Parte dell'ancora che penetra nel fondo marino
Mascone
Parte laterale della prua
Mastra
Foro nella coperta nel quale passa l'albero
Matafione
Cima infilata nei terzaroli di una vela per fissarla una volta raccolta, al fine di ridurne la superficie
Match race
Regata fra due imbarcazioni identiche
Mayday
Segnale di soccorso relativo ad un pericolo estremo
Meda
Boa o punto di riferimento in genere per individuare scogli o secche o per indicare canali navigabili o rilevamenti
Meltemi.
Vento prettamente estivo che spira da Nord nelle zone del mar Egeo.
Meolo
Cima infilata in tutta la lunghezza del bordo di una vela per modificarne la tensione
Mercatore
Tipo di rappresentazione della superficie terrestre sulle carte topografiche
Mercatore.
Geografo Belga a cui si deve l'omonima proiezione delle carte nautiche ancora oggi utilizzate.
meridiani
Circolo massimo terrestre passante per i poli e perpendicolare ai paralleli. Il meridiano di Greenwich è la soglia di cambio data e punto zero dei fusi orari (UMT)
Merlino.
Sottile cavo utilizzato per cuciture a mano.
Mezzana
Albero più a poppa nei velieri a più alberi
Mezzomarinaro - Mezzomarinaio
Asta di legno con un gancio fissato all'estremità, utilizzato per raccogliere, per spingere o tirare
Miglio nautico
La lunghezza di un minuto di grado sulla superficie terrestre corrisponde a 1.820 metri
Mike.
Termine che rappresenta la M nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Millibar.
Unità di misura della pressione atmosferica equivalente a 1000 dine cmq.
Miràglio
Struttura metallica fissata su una boa di segnalazione per avvertire di un pericolo o dare un'indicazione sulla sua posizione
Miraglio.
Struttura verticale aggiunta ad un segnale per renderlo più facilmente avvistabile.
Mistral.
Tavola a vela monotipo progettata da E. Prade; classe Olimpica dal 1996, misura 3,80x0,68 superfice velica mq 6.
Mollare
Sciogliere, slegare un nodo. Anche lasciare una cima
Molo
Struttura in muratura per l'ormeggio o per protezione di un porto
Monotipo.
Serie di imbarcazioni identiche per misura e disegno le quali possono competere in regata senza la necessità di ricorrere a tempi compensati.
morse
Alfabeto telegrafico inventato da Samuel Morse: il sistema si basa su di un insieme di linee e punti in grado di rappresentare tutte le lettere dell'alfabeto.
Motore entrobordo
Motore montato interamente all'interno dell'imbarcazione
Motore entrofuoribordo
Motore le cui parti meccaniche sono in parte all'interno e in parte all'esterno dell'imbarcazione
Motore fuoribordo
Motore indipendente dall'imbarcazione fissato solidalmente ad essa
Motorsailer
Imbarcaione che racchiude le caratteristiche sia di una barca a vela sia di una a motore
MPS
Acronimo di Multi Purpose Sail, vela asimmetrica simile al gennaker utilizzata in crociera
Mura
Manovra usata sulle navi a vele quadre per mantenere in posizione i pennoni. Non esiste nelle vele triangolari, può essere identificata con il braccio nelle manovre dello spinnaker
Mura a sinistra/dritta
Lato da cui proviene il vento
Murare.
Fissare l'angolo di mura della vela.
Murata
Fianco dell'imbarcazione
Nadir
Punto della volta celeste opposto allo zenit
natante
Tutte le unità da diporto di lunghezza inferiore ai 10 metri, usate sia in acque marittime che in acque interne, sia a motore che a vela, nonché tutte le barche a remi. Rientrano in tale categoria anche le unità più piccole denominate, a titolo di esempio, pattini, mosconi, pedalò, tavole a vela. Rientrano infine in tale categoria gli acquascooter o moto d'acqua per i quali esiste peraltro una disciplina particolare.
Nautofono
Tromba dal suono acuto utilizzata soprattutto in caso di nebbia
Navigatore
Compito dell'equipaggio, fornisce al timoniere la rotta migliore analizzando i dati degli strumenti
Navigazione astronomica.
Consente con l'aiuto del sestante e delle effemeridi, di rilevare il punto nave osservando gli astri.
Navigazione costiera
Percorrere una rotta in vista della costa
Navigazione da diporto
Navigazione a fini ludici e sportivi
Navigazione stimata
Percorrere una rotta senza riferimenti definiti supponendo la propria posizione sulla base di rotta, velolcità e tempo
Navionics.
Costruttore di cartografia digitale.
Nebbia.
Condensazione dell'umodità atmosferica in minuscole goccioline d'acqua che riducono la visibilità a meno di 1 km ( altrimenti dicesi foschia).
Nembo
Nuvola scura o nera senza una forma specifica
NEMEA
Dispositivo di comunicazione standard per le apparecchiature elettroniche marine
NMEA 0183
Standard di comunicazione di dati utilizzato in nautica nella comunicazione di dati satellitari GPS
NMEA 2000
Contiene i requisiti di una rete di comunicazione dati seriali a inter-connettere apparati elettronici marini su le navi.
Nocchiere
Sottufficiale responsabile del governo della nave
Nodo
Legatura. Misura di velocità in navigazione equivalente ad un miglio nautico per ora
Nodo parlato.
Nodo usato sia per l'ormaggio che per fissare i parabordi.
Nodo piano.
Noso usato per congiungere due cime.
Nominativo internazionale.
Gruppo di quattro lettere che identificano un'imbarcazione.
Nostromo
Marinaio molto esperto che sovrintente all'operato degli altri marinai
November.
Termine che rappresenta la N nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Nuvola
Vapore acque condensato per effetto di differenze di pressione o temperatura
Oblò
Apertura dello scafo con chiusura stagna. Nell'immaginario solitamente rotondo
Occhio di cubia
Apertura nella prua dove viene fatta passare la catena dell'ancora
Ochette.
Sono così chiamate le prime creste bianche che si formano sulla superfice del mare e che denotano unvento superiore a 15 nodi.
Ombrinale
Fori per il deflusso dell'acqua dalla coperta
One-off.
Termine Inglese per indicare un prototipo di imbarcazione per lo più da regata
Opera morta
Parte dello scafo fuori dall'acqua
Opera viva
Parte dello scafo sommersa
Optimist.
Imbarcazione a deriva mobile con scafo a spigolo e fondo piatto progettata nel 1954 da Clark Mills; misura 2,30x1,13
ORC.
Offshore Racing Council: l'organismo internazionale che si occupa delle classi IOR e delle regate di altura.
Ordinata
Struttura portante dello scafo e ne definisce il disegno
Orizzonte
Cerchio oltre il quale la curvatura terrestre impedisce di vedere. La sua distanza dall'osservatore dipende dall'altezza a cui si trova
Ormeggiare
Fermare l'imbarcazione fissandola ad un pontile o banchina per mezzo di cime o dando fondo all'ancora
Ortodromica
Rotta lungo il cerchio massimo, è anche la più breve fra due punti. Vedi anche Lossodromica
Orzare
Diminuire l'angolo rispetto alla provenienza del vento apparente
Orziera.
E' la barca che si porta spontaeamente all'orza, ovvero tende a stringere sempre più il vento.
Oscar.
Termine che rappresenta la O nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO
Osmosi
Dovuta ad un difetto di catalizzazione dei collanti di cui sono comporti gli scafi in vetroresina; l’acqua penetra attraverso il gelcoat aumentando il volume interno e creando delle bolle che possono delaminare lo scafo
Ossatura
Insieme delle ordinate che sostengono il fasciame
Osteriggio
Apertura attraverso la coperta
Ostro
Sud; vento che soffia da sud
Ovest.
Punto cardinale, indicato con la lettera W, che corrisponde all'occidente, ovvero 270 gradi della rosa dei venti.
Pagliolato.
L'insieme di paglioli presenti nell'imbarcazione
Pagliolo
Pavimento della cabina sollevato rispetto al fondo dell'imbarcazione
Pagliolo.
Piano di camminamento del pozzetto o delle cabine, cormato da più pannelli detti paglioli.
Pala del timone
Parte del timone immersa in acqua che da effettivamente la direzione all'imbarcazione
Palmetta
Parte triangolare costituita da una struttura rigida il legno o in rete, oltre la prua dell'imbarcazione, fissata fra questa e il bompresso
Panfilo.
Imbarcaione di lusso, di piccolo e medio tonnellaggio, a vela e a motore.
Panna
Metodo con il quale è possibile fermare o quasi un'imbarcazione ponendo le vele in modo da creare forze uguali e contrastanti
Papa.
Termine che rappresenta la P nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO
Pappafico
Vela triangolare posizionata fra due alberi
Parabordo
Alemento elastico, solitamente pneumatico, posizionato all'ormeggio sulle fiancate a protezione delle stesse
Parallela.
Attrezzo usato per il carteggio.
Parallelo
Ciascuno dei circoli paralleli all'equatore
Parallelo.
Circonferenza sulla superfice terrestre tracciata parallelamente all'Equatore, tutti i punti che si trovano su lo stesso parallelo hanno la stessa latitudine.
Paramare
Sponde rialzate per impedire che l'acqua penetri in pozzetto
Paramezzale
Trave longitudinale che negli scafi di legno copre il mezzale, cioè la trave che rinforza la chiglia.
Paranco
Sistema costituito da cime e bozzelli per demoltiplicare lo sforzo
Paraonde - Paraspruzzi
Sponde rialzate per impedire che l'acqua penetri in pozzetto
Paratia
Struttura verticale che separa due zone della cabina. In alcuni casi, può essere stagna per aumentare la sicurezza in caso di collisione
Parrocchetto
Vela quadra sopra la vela di trinchetto
Pascal
Unità si misura della pressione pari a 1 Newton su mq.
Passacavo
Guida per facilitare e guidare le manovre
Passerella
Ponte di piccole dimensioni per facilitare la discesa dall'imbarcazione
Passo d'uomo
Apertura in una paratia o in coperta di ampiezza sufficiente a far passare una persona
Pastecca
Bozzello apribile per facilitare l'inserimento della cima
Paterazzo
Manovra fissa atta a sorreggere l'albero a poppa
Patta
Estremità delle marre di un'ancora
Patta d'oca
Sistema di funi per distribuire una trazione, solitamente usato per i tendali; vedi anche LazyJack
Pavesare - Impavesare
Sistema per ornare una barca utilizzando le bandiere di segnalazione poste lungo una linea che va da prua a poppa passando per la testa dell'albero o degli alberi; vedi anche Gran Pavese
Pavese
Addobbo per imbarcazioni costituito da una serie di bandierine
Pazienza
Anello in legno o acciaio posto alla base dell'albero dove vengono fissate le caviglie per bloccare le manovre correnti
Peeling
Termine Inglese che indica un cambio di spinnaker mentre un secondo spi è a riva.
Penna
Parte alta delle vele, dove si aggancia la drizza
Pennello.
Bandiera trapezzoidale allungata usata per segnalazioni, ad esempio l'intelligenza o i numeri.
Pennone
Asta perpendicolare all'albero per sostenere le vele quadre
Periplo
Circunnavigazione di un'isola
Pescaggio
Profondità massima dell'imbarcazione
Pezzi di rispetto
Definisce le parti ricambio di qualsiasi attrezzatura di bordo
Picco
Asta obliqua rispetto all'albero che sorregge le vele
Piede d'albero.
Parte terminale in basso dell'albero, normalmente appoggiata nell'apposita scassa
Pilotina.
Imbarcazione a motore di dimensioni ridotte utilizzata per pilotare le navi in porto o per condurre il pilota a bordo della nave stessa.
Planare
Superare l'onda generata dall'avanzamento, lo scafo esce dall'acqua aumentando la velcoità oltre quella critica
Plancia
Ponte di comando delle navi
Poggiare
Aumentare l'angolo rispetto alla provenienza del vento apparente
Polare.
Circolo polare Artico: parallelo terrestre che delimita una regione polare; quello del Nord è detto circolo polare artico, quello del Sud anticircolo.
Polena
Decorazione posta al di sotto del bompresso nelle navi
Pompa di sentina
Pompa utilizzata per prosciugare l'acqua penetrata nello scafo
Ponente
Ovest; vento che soffia da ovest
Ponte
Superfice calpestabile di un'imbarcazione
Ponte di comando
Luogo da cui si governa una nave
Pontile
Struttura galleggiante per l'ormeggio di imbarcazioni
Pontone galleggiante
Tipo di galleggiante, generalmente a forma parallelepipeda, usato come piattaforma galleggiante per il trasporto di merci di qualsiasi tipo.
Poppa
Parte posteriore di un'imbarcazione
Poppa piena.
Andatura con il vento che colpisce esattamente la poppa, ovvero avanzare con rotta esattamente uguale alla direzione di propagazione del vento.
Poppavia
Direzione o senso riferito alla poppa
Portanza.
Componente perpemdicolare della forza generata sulla superfice di un solido (vela rimone deriva) per effetto del suo movimento in un fluido.
Portare
Azione che indica la conduzione di una barca a vela. Vele che spingono l'imbarcazione
Portolano
Pubblicazione su cui sono riportate indicazioni utili alla navigazione, alla costa e ai porti
Pozzetto
Parte esterna di un'imbarcazione, solitamente dove sono posizionate le manovre e il timone
Pram.
Battello di servizio.
Premistoppa
Cilindro in cui è alloggiato l'asse del timone
Premitreccia.
Astuccio che contiene la baderna pressata nella camera premitreccia situato nel passaggio dell' asse attraverso lo scafo.
Presa a mare
Valvola in comunicazione con l'esterno da cui si può aspirare o scaricare
Pressione atmosferica.
E' il peso dell'aria che ci sovrasta.
Prodiere
Membro dell'equipaggio che si occupa della manovra a prua
Proiezione di Mercatore.
Definizione di regole matematiche per la proiezione della superfice terrestre (curva) su un piano cartaceo.
Prora - Prua
Parte anteriore dell'imbarcazione
Proravia - Pruavia
Direzione o senso riferito alla prua
puleggia
La puleggia è un organo di trasmissione del moto costituito da un disco girevole.
Pulpito
Ringhiera di protezione solitamente posta alle estremità della barca
Pumping
Manovra proibita in regata che consiste nel muovere in modo continuo e rapido le vele a guisa di ali di uccello.
Puntello
Trave in legno o ferro che sostiene un ponte
Punto cospicuo
Punto di riferimento facilmente identificabile sulla costa
Punto di mura
Vertice del triangolo di una vela fissato all'imbarcazione o ad un tangone
Punto nave
Identificare sulla mappa la posizione
Quadrante
Parte della bussola con stampati i gradi
Quadrare
Allontanare il tangone dallo strallo
Quadrato
Area desitinata alla mensa e al convivio
Quadrello
Rinforzi in tela agli angoli delle vele
Quaranta ruggenti.
Sono così chiamati i forti venti da Ovest al di sotto del quarantesimo grado di latitudine Sud;essi soffiano quasi senza tregua non incontrando nessuna terra emersa.
Quartiere
Suddivisione di un'imbarcazione, solitamente si riferisce a tre quartieri: prua, poppa e mezzanave
Quattro e settanta.
Imbarcazione monotipo biposto a deriva basculante progettata da Andrea Corno è classe olimpica sia maschile che femminile dal 1976 lunga 4,70x1,68.
Quattro e venti.
Imbarcazione monotipo biposto armata con randa, fiocco e spinnaker progettata da Christian Mauy misura 4,20x1,63
Quebec.
Termine  che rappresenta la Q nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
R.I.N.A.
Registro Italiano Navale: organo ministeriale a cui è affidata la verifica, il collaudo e l‚Äôomologazione di attrezzature
Raccare
Vomitare
Rada
Insenatura riparata dal vento e dalle onde adatta ad ormeggiare
Radancia - Redancia
Annello metallico posto all'interno di un'impiombarutra per proteggere la cima
Radar
Strumento per rilevare la posizione di oggetti in prossimità dell'imbarcazione
Radazza - Redazza
Scopa, ramazza per lavare e asciugare i ponti
Ragno
Cima elastica formata da un cavo principale e più bracci trasversali utilizzato per imbrigliare velocemente la randa sul boma in posizione di riposo.
Ralinga
Parte anteriore di una vela, vi può essere cucita una cima per renderla più spessa e robusta e consentire di inserire la vela in una canalina nell'allbero
Randa
Vela inferita sull'albero e su un boma, solitamente di forma triangolare
Rapportatore.
Cerchio graduato per la misurazione di angoli, utilizzato nelle operazioni di carteggio; è chiamato anche regolo.
Rastrematura
Assottigliamento della parte terminale dell'albero per favorire la flessibilità e diminiuire il peso
Rating
Coefficiente assegnato ad un'imbarcazione tenendo conto delle caratteristiche tecniche, per poter competere con altre di diversa tipologia compensando i tempi di percorrenza
Reacher.
Partcolare tipo di genoa da utilizzare nella andature di bolina larga.
Redan
Scalino realizzato nello scafo delle imbarcazioni plananti per favorire la distribuzione della pressione
Redancia
Anello con invito per raccolgiere la cima che forma un asola, un occhiello, una gassa, con lo scopo di proteggerla dall'usura da sfregamento; in acciaio o plastica a seconda dell'uso; viene anche usata per le impiombature.
Refolo
Vento debole e discontinuo
Regata
Gara tra imbarcazioni
Regresso
Differenza fra l'effettivo avanzamento dell'eleica nell'acqua e quello che avrebbe se si avvitase in un solido
Remora
Zona di mare relativamente calmo sopravento ad un'imbarcazione che scarroccia
Ridondare.
E' il contrario di rifiutare e indica il ruotare del vento così che l'andatura diventa più poggiata pur mantenendo la stessa rotta.
Ridosso
Zona riparata da vento e onde
Ridurre
Diminuire la superficie delle vele esposta al vento, si ottiene ammainando parzialmente la vela e legandone la parte in eccesso con degli stroppi
Rifiuto
Deviazione del vento dovuta ad una variazione di intensita o direzione o dalla presenza di un ostacolo
Riflettore radar
Struttura metallica a forma di poliedro che amplifica il segnale radar rispetto alla superficie di un'imbarcazione in legno o vetroresina che ne viene attraversata
Rilevamento
Angolo fra il nord magnetico e un oggetto osservato
Rilevamento polare
Angolo fra la prua di un'imbarcazione e un oggetto
Rimessaggio.
Tenere la barca in secco e al riparo; eseguire il rimessaggio significa compiere l'insieme di operazioni di manutenzione che consentono il non deterioramento della barca.
Rinfrescare
Aumento dell'intensità del vento
Risacca
Onde marine in un porto, loro deviazione da parte di frangiflutti o moli
Risalire.
Navigare verso un punto situato più sopravvento (o controcorrente)
Rispetto, materiale si rispetto.
Attrezzatura di bordo pronta per sostituire quella usata o rotta.
Rizza
Cavo o cima, solitamente munito di arridatotio per fissare oggetti
Rollio
Rotazione dell'imbarcazione sul suo asse longitudinale
Romeo.
Termine che rappresenta la R nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Rosa dei venti
La rosa dei venti è uno schema che rappresenta la provenienza dei venti.
Rotaia
Guida munita di carrello per modificare in modo semplice e veloce la posizione delle scotte
Rotta vera
Rotta dell'imbarcazione rispetto al fondo marino, variazione della rotta dovurta a correnti o scarroccio rispetto al nord
Runaboat
Motoscafo di piccole dimensioni, agile e veloce
Ruota del timone
Ruota per mezzo della quale, mediante rinvii (frenelli), si controlla la rotazione del timone
Ruota di prora
Vedi dritto di prua
Sacchetto
Peso con fissato un cavo di piccole dimensione, lanciato a terra per consentire il passaggio di un cavo più grosso
Sagola
Cima di piccolo diametro
Salpancore
Argano per issare a bordo le ancore
Salpare
Partire; issare a bordo l'ancora
Saracinesca.
Sistema adottato in particolari valvole di intercettazione per effettuale a mano e con rapidità la chiusura stagna di una presa o scarico a mare
Sartia
Cavo, solitamente in acciao, posto ai lati dell'albero per sostenerlo e rinforzarlo
Sartiame
Insieme di tutte le manovre fisse: sartie, paterazzi e stragli
Sassola
Contenitore munito di manico per lo svuotamento di piccole imbarcazioni
Scadere
Quando la rotta di un'imbarcazione è deviata dal vento
Scala di Beaufort
Scala che misura in maniera empirica la forza del vento in base alle condizioni presenti: va da 0 calmo a 12 uragano.
Scalandrone
Passerella di grandi dimensioni utilizzata sulle navi
Scalmo
Parti ricurve dello scafo delle navi. Elementi dove alloggiare i remi per la rotazione e per trasferire la spinta alla barca
Scalo
Struttura su cui si costruisce una nave, solitamente in prossimità dell'acqua e inclinata per consentire il varo più agevolmente
Scandaglio
Apparecchio elettronico per la misura della profondità. Cima munita di piombo per la misura manuale
Scapolare
Superare, aggirare un capo o un ostacolo. Uscire dalla copertura, visiva o dal vento.
Scarroccio
Movimento laterale di un'imbarcazione per effetto del vento
Scassa
Sede dove si incastra la base dell'albero
Schooner.
Corrisponde all'Italiano goletta.
Scirocco
Vento da Sud-Est
Scivolo
Piano inclinato che termina in acqua utilizzato per il varo di piccole imbarcazioni
Scopamare
Vela posta ai lati delle vele quadre
Scostare
Allontanarsi dall'ormeggio, da una banchina, da un'altra imbarcazione
Scotta
Cima usata per la regolazione delle vele
Scuffiare
Capovolgimento di un'imbarcazione
Segnalamenti marittimi
Fari, fanali, boe posti a terra o in mare per rendere più sicura la navigazione
Segnalamento marittimo.
Sistema combinato cardinale e laterale.
Segnale di acque sicure.
Anche questo segnale è circondato da acque navigabili, ma non indica pericolo. Viene usato per esempio, come segnale di mezzo canale.
Segnale laterale regione A.
Di colore rosso e verde, di giorno e di notte, per idicare rispettivamente i lati di sinistra e di dritta dei canali. Nella regione B questi colori sono invertiti.
Segnali cardinali.
Indicano che le acque piu profone della zona dove è situato il segnale si trovano nel quadrante che porta il nome del segnale stesso.
Segnali di pericolo isolato.
E' sistemato su un pericolo di limitata estensione interamente circondato da acque navigabili.
Segnali laterali.
Si distinguono in due regioni A e B
Segnali speciali.
Non sono destinati ad aiutare la navigazione, ma servono a idicare una zona o una situazione particolare, la cui natura può essere detrminata riferendosi alle carte o ad altre documentazioni nautiche.
Segnavento
Sistema per indircare la direzione del vento, costituito da una freccia che ruota al cambiare del vento, solitamente posto in trsta d'albero
Sentina
Parte più bassa dello scafo
Serie di Troub
Serie di rilevamenti polari per determinare la posizione
Sestante
Strumento ottico per la determinazione della latitudine mediante il rilevamento dell'altezza di un astro rispetto all'orizzonte
Settore di visibilità
Arco di visibilità di un faro o di un fanale
Sferire
Togliere le vele
Sgindare
Calare in coperta la parte più alta degli alberi, comune nelle navi dove gli alberi erano composti da più parti
Sgottare
Svuotare l'acqua entrata a bordo per mezzo di una sassola
Sierra.
Termine che rappresenta la S nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Sistema IALA
Sistema internazionale di codifica dei segnalamenti luminosi, delle boe e dei miragli
Skeg
Supporto posto aneteiormente al timone per proteggerlo e sorreggerlo
Skipper
Conduttore, responsabile di un'imbarcazione da diporto
Sloop
Velieri con un solo albero e con una sola vela a prua
Smagrire
Tendere per rendere piatto il profilo di una vela
Smanigliare
Separare due spezzoni di cima, o più spesso di catena, uniti mediante un grillo o una falsa maglia
Solcometro
Strumento per misurare la velocità di un'imbarcazione
Soling.
Imbarcazione monotipoa chiglia fissa progettata da Jean Herman Linge; è la più grande tra le imbarcazioni classe olimpica, con una lunghezza di m 8,15x1,90 l'equipaggio è formato da tre persone
Sonar
Stumento per misurare la profondità o la distanza da un oggetto; vedi anche Ecoscandaglio
Sopravvento
Lato dell'imbarcazione da cui proviene il vento
Sorgitore
Baia o rada adatta all'ancoraggio
Sottovento
Lato dell'imbarcazione opposto alla direzione del vento
Specchio di poppa
Parte terminale dell'imbarcazione
Spectra
Nome commerciale del Dyneema fibra sintetica di grande resistenza utilizzata per la realizzazione delle cime
Spedare
Salpare staccando l'ancora dal fondale
Spelling internazionale
Alfabeto fonetico radiotelegrafico, chiamato spesso alfabeto fonetico NATO, viene usato per scandire parole nella fonia di navigazione
Spinnaker
Vela in nylon molto spesso colorata utilizzata per le andature dal traverso alla poppa
Spinta di Archimede
E' la forza dal basso verso l'alto che si manifesta su ogni corpo immerso in un liquido, di intensità pari al peso del liquido spostato. Una barca è in grado di galleggiare in quanto pesa meno dell'acqua che sposta.
Spring
Cima d'ormeggio posizionata fra la prua dell'imbarcazione e il pontile verso poppa o viceversa; ha la funzione di impedire il movimento lungo la banchina nell'ormeggio in andana
Spuce.
Legno usato per la costruzione di alberi; è preferito ad altri per la sua leggerezza, resistenza ed elasticità.
Squero
Scivolo dove portare in secca le imbarcazioni per effettuare riparazioni
SSB
Apparato ricetrasmittente per telecomunicazioni a lungo raggio, acronimo di (single side band).
Stabilità.
Attitudine di una barca a rimanere immobile, di conseguenza, di tornare nella sua posizione di normale assetto dopo che sia cessata una forza che l'abbia fatta sbandare.
Stagno
Una struttura che non lascia passare l'acqua
Stallo
Perdita di portanza delle vele o del timone, identico a quello delle ali di un aereo
Stanca (di marea)
Fase compresa fra due flussi di marea
Star
Imbarcazione monotipo dotata di chiglia a bulbo; progettata nel 1911 da William Gardner classe olimpica 1932, è un biposto tra i più tecnici, caratteristico per lo scafo a spigolo; misura m 6,92x 1,73 con una superfice velica di mq 26.
Starcut.
Particolare spinnaker con i ferzi tagliati a forma di stella; ormai obsoleto con l'avvento di nuove vele come il gennaker.
Staysail
Vela di prua triangolare utilizzata insieme al gennaker
Stazza
E' il volume di tutti gli spazi interni di un'imbarcazione
Stazza lorda
volume complessivo dello scafo espresso in tonnellate di stazza. Si calcola approssimativamente con la formula: lunghezza x larghezza x altezza x 0,25
Stecca
Profilo rigido inserito nella balumina delle vele per contribuire alla loro forma
Sticcare
Stringere il vento il più possibile fermandosi solo quando le vele inziano a fileggiare
Stick
Prolunga del timone
Stipetto.
Termine generico per indicare un armadietto.
Stiva
Parte di una nave adibita alle merci
Strale.
Imbarcazione monotipo a deriva mobile progettata da Ettore Santarelli; è un biposto con trapezio armato a randa, fiocco e spinnaker, qust'ultimo di mq 13,50 la lunghezza è di 4,90 e la larghezza di m 1,70.
Strallare
Avvicinare il tangone allo strallo; si ottiene lascando il braccio
Strallo
Sartia che sorregge l'albero a pruavia
Strallo cavo
Profilo di alluminio con due incavi montato sullo strallo, consente di inferire le vele di prua senza l'uso di garrocci aumentandone l'efficienza e consentendo l'uso di avvolgitori
Strambare - Strambata
Cambio violento della posizione del boma da un bordo all'altro; stesso effetto, ma senza controllo rispetto all'abbattuta
Straorzare
Orzata improvvisa e violenta dovuta all'effetto del vento e alla perdita di controllo del timone
Strapoggia
Poggiata improvvisa e violenta dovuta all'effetto del vento e alla perdita di controllo del timone
Stringere il vento
Diminuire l'angolo fra la prua dell'imbarcazione e il punto di provenienza del vento
Stroppo
Spezzone di corda unito ad anello con un nodo o un'impiombatura per fissare un oggetto ad un punto
Strozzascotte
Attrezzatura di coperta per bloccare le scotte
Super boa
Boa di segnalazioe di pericolo con fanale visibile da grande distanza.
Surfer
Colu che conduce un wind-surf.
Sventare.
Orientare le vele in modo che non portino più.
Svignare l'ancora
Salpare l'ancora
Tabella delle deviazioni
Tabella su cui sono riportate le variazioni di una bussola specifiche di un'imbarcazione e dovute ad oggetti metallici presenti a bordo
Taccata
Sostegni su cui viene appoggiata la chiglia in un bacino di carenaggio
Tagliamare
Parte della prua che fende le onde
Tal-boy
Particolare tipo di trinchettina alta e stretta da alzare sotto lo spinnaker
Tallboy
Vela di prua utilizzata sopravento allo spinnaker
Tambuccio o Tambugioi
Portello di un'apertura nella coperta
Tango.
Termine che rappresenta la T nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Tangone
Asta utilizzata per mantere discosta dalla prua una vela
Tarchia
Vela aurica in cui il picco è fissato alla base dell'albero e non è presente un boma
Tarozzo
Gradino della biscaglina; asta metallica che mantiene distanziate le sartie
Tartaruga
Sacco dello spinnaker
Tek.
Albero della famiglia delle verbenacee da cui si ricava il legno leggero e molto resistente, utilizzato a listelli nella realizzazione del piano di coperta o degli interni.
Tela olona
Tela grezza utilizzata in passato per vele, sacchi e brande. Utilizzato anche per rivestire la coperta di alcune barche d'epoca per ottenere effetto antisdrucciolo.
tempesta
Onde molto alte sormontate da creste (marosi) molto lunghe. Le strisce di schiuma tendono a compattarsi e il mare ha un aspetto biancastro. Grado 10 scala Beaufort
Tempesta violenta
Onde enormi che potrebbero anche nascondere alla vista navi di media stazza. Il mare è tutto coperto da banchi di schiuma. Il vento nebulizza la schiuma. grado 11 scala di Beaufort.
Tempestina - Tormentina
Fiocco da tempesta
Temporale
Perturbazione atmosferica improvvisa e circoscritta, con pioggia e fulmini
Tendale
Riparo in tela per proteggere da sole e intemperie il ponte durante le soste
Tender
Piccola imbarcazione di servizio
Tenitore
Si dice di un fondale quando ha buone caratteristiche di tenuta per l'ancoraggio
Terrazzano
Nel linguaggio marinaresco si dice di perosna inesperta
Terzaroli
Sezioni della vela predisposte per essere ridotte
Terzarolo
Spezzone di cima per fissare una vela quando viene ridotta
Tesabase o tesabugna
Cima collegata alla bugna di randa e fatta passare in un rinvio posto alla varea di boma per poter regolare la base della vela.
Tesare
Tendere una cima
Tientibene
Corrimano, in legno o metallo, solitamente montato sulla tuga
Timone
Organo di governo dell’imbarcazione manovrabile a mano mediante barra o ruota
Timoniere
Addetto a manovrare il timone
Tonneggiare
Spostare un'imbarcazione tirando dei cavi
Tornichetto
Attrezzo utilizzato per tendere le manovre dormienti
Traccia.
Linea che unisce due waypoint.
Tramontana
Vento proveniente da Nord
Trappa
Cima per l'ormeggio ancorata al fondo
Trasto
Rotaia trasversale su cui scorre il carrello della scotta di randa
Travel lift
Gru a ponte.
Traversia
Lato esposto alle intemperie: vento e onde di un porto o una rada
Traversino
Cima d'ormeggio posta perpendicolare all'imbarcazione, usato insieme allo spring
Traverso
Indica tutto ciò che si trova di lato rispetto all'imbarcazione, sia esso un oggetto, il vento o le onde
Trawler
Barca da pesca e lavoro dislocante per lo più usata nei mari nordici per la pesca oceanica.
Trefolo
Parte di una fune composta da più trefoli ritorti insieme
Trevo
Nome delle vele basse nelle navi a vele quadre
Triangolo di incertezza
Triangolo formato dall'intersezione ditre rilevamenti, racchiude l'area dove sicuramente si troverà l'imbarcazione
Tribordo
Lato destro dell'imbarcazione
Tridente
Imbarcazione con scafo a spigolo e deriva basculante progettata per la scuola di vela;è armata con randa e fiocco e può ospitare fino a 4 persone.
trim
Sistema elettroidraulico di regolazione dell'assetto di navigazione montato in alcuni motori fuoribordo (generalmente quelli più potenti).
Trimarano
Imbarcazione costituita da tre scafi
Trimmer
Componente dell'equipaggio che si occupa della regolazione delle vele
Trinca
Solida legatura
Trincarino
Elemento di rinforzo del collegamento fra scafo e coperta
Trinchettina
Vela triangolare posta fra l'albero e il fiocco
Trinchetto
Nei velieri a più alberi è quello più a prua
Trozza
Cardine dove è fissato il boma
Trozza del boma
Cardine che congiunge il boma della randa all'albero
Tuga
Sovrastruttura rialzata rispetto al ponte
Twist
Termine usato dai velai per identificare lo svergolamento della vela dovuto ai differenti angoli di entrata del vento; più veloce in alto e meno veloce in basso
Uccellina
Vela di straglio di controvelaccio
Ucina
Unione dei cantieri navali e affini, raggruppa i più importanti operatori nautici Italiani.
Umidità relativa.
Valore misurato dall'igrometro; indica la percentuale di vapore acqeo esistente rispetto al totale che può essere contenuto nell'aria alla temperatura ambiente (raggiunto il 100% si ha la condensazione).
Unghia
Punta della marra di un'ancora
Uniform.
Termine che rappresenta la T nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
unità da diporto
Termine generico che ogni tipo di barca o costruzione atta alla navigazione
Uragano
Onde altissime; aria piena di schiuma e spruzzi, mare completamente bianco. Scala 12 della scala di Beaufort.
UTC
Sigla che indica il tempo di riferimento universale.
Vaina
Tasca dove viene inserita una stecca
Vang
Manovra che collega un'asta: boma o tangone tirandolo verso il basso; vedi anche Caricabasso
Varare - Varo
Operazione di messa in acqua di un'imbarcazione mediante scivolamento o con l'ausilio di una gru
Varea
Estremità del boma o dei pennoni
Vaurien
Imbarcazione a vela biposto con scafo a spigolo e deriva a baionetta, progettata nel 1951 da Jean Jacques Herbulot.
Vdrive
Trasmissione a linea d'asse in cui il moto è rinviato mediante un riduttore posto a prua del motore
Vela
Telo di tessuto robusto e di forma varia, fissato all'albero per effetto della portanza imprime la propulsione all'imbarcazione
Vela a collo
Vela che spinge in senso contrario al moto, metodo usato per frenare l'avanzamento o, insieme ad altre vele, per mantenere l'imbarcazione ferma
Vela al terzo
Simile ad una vela latina, ma di forma trapezioidale e con il bordo inferiore attaccato ad un boma
Vela aurica
Randa di forma trapezioidale sostenuta in alto da un picco e fissata in basso ad un boma
Vela bermudiana
Randa utilizzata su gran parte delle imbarcazioni moderne; vedi anche marconi
Vela di belvedere
Vela quadra issata sull'albero di mezzana
Vela di mezzana
Randa issata sull'albero di mezzana
Vela di straglio
Vele triangolari issate sugli stragli
Vela latina
Vela di forma triangolare sostenuta da un'antenna fissata obliquamente all'albero
Vela quadra
Vela di forma trapezioidale fissata nel lato superiore ai pennoni, ottima per le andature lasche, ma poco efficiente per andature di bolina
Velaccino
Pennone e relativa vela quadra, fissato sull'albero di trinchetto, sopra al parrocchetto
Velaccio
Vela vela quadra, fissata sul pennone di gran velaccio dell'albero di maestra, al di sopra della gabbia volante.
Velatura
Tutte le vele di un'imbarcazione nel loro insieme
Vele basse
Vele quadre issate sui pennoni inferiori
Vele bianche
Navigare utilizzando solo le vele principali, randa e genoa, senza le vele solitamente colorate, gennaker e spinnaker e drifter; praticamente proibite le vele non inferite
Velista.
Che pratica lo sport della vela.
Vento apparente
Vento constituito dalla somma vettoriale del vento reale e del vento dato dall'avanzamento dell'imbarcazione detto anche vento di velocità; all'aumentare di uno dei due venti (reale e/o di velocita) il vento apparente si avvicina alla direzione del vento che aumenta.
Vento fresco
Onde, cavalloni, spruzzi. Grado 6 nella scala Beaufort
Vento in fil di ruota
Vento proveniente esattamente da poppa
Vento moderato
onde più lunghe e increspate. Grado 4 nella scala Beaufort
Venturi.
Giovan Battista, fisico(1746-1822), scoprì che il restinfimento della sezione di un tubo in cui stia scorrendo un fluido provoca un aumento della velocità di scorrimento e una diminuzione di pressione esercitata dal fluido sulle pareti. L'effetto Venturi viene sfruttato nella vela creando una fessura tra randa e genoa, con aumento della velocita di scorrimento dell'aria e quindi di trazione della randa nella zona di sottovento
Verricello
Argano verticale azionato solitamente a mano, utilizzato per tendere le manovre correnti; vedi winch
VHF
Very High Frequency: banda delle onde radio con frequenza compresa tra 30 e 300 Mhz. Usato generalmente per indicare gli apparati radio di bordo che operano appunto in quella banda.
Victor.
Termine che rappresenta la V nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
virare
Cambiare la propria rotta. Nelle imbarcazioni a vela la virata è un cambiamento di rotta eseguito passando con la prua per la direzione di provenienza del vento.
Virare (2)
Azione dell'argano o del verricello per mettere in tensione la cima o il cavo.
Volante
Si dice di attrezzatura o manovra semifissa, che può essere utilizzata come una manovra corrente.Es: Sartia Volante, Gabbia Volante, Parrocchetto Volante, ecc.
Vortice di Von Karman
Turbolenze indotte dal vento che si formano a valle dei corpi a forma cilindrica;essi danno luogo a particolari sonorità Con forte vento o ritmo oscillante.
waypoint
Punto di riferimento nello spazio fisico utilizzato per qualsiasi tipo di navigazione.
Whiskey.
Termine che rappresenta la W nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Winch
Argano verticale azionato solitamente a mano, utilizzato per tendere le manovre correnti; vedi verricello
Windsurf.
Termine Inglese entrato nell'uso comune al posto di tavola a vela; indica uno scafo piatto munito di deriva e pinna poppiera e condotto da un surfer in posizione eretta ; Quindi governa la tavola grazie allo spostamento del proprio peso e del centro velico.
Wishbone.
Termine Inglese che indicca il doppio boma usato per manovrare il Wind surf; è anche una forcella a doppio arcoutilizzata su alcuni grossi ketch.
X-Ray.
Termine che rappresenta la X nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Yacht
Vocabolo inglese che indica in generale le imbarcazioni da diporto
Yankee
Fiocco o controfiocco con la bugna posta molto in alto
Yankee.
Termine che rappresenta la Y nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
Yawl
Imbarcazione a due alberi avente la mezzana a poppavia dell'asse del timone
Zampa d'oca
Quando un paranco formato da 2 o più cime si riunisce in un'unica a cui applicare la trazione
Zavorra
Peso che concorre alla stabilità di un'imbarcazione abbassandone il baricentro
zenit
Punto della volta celeste esattamente sulla verticale dell'osservatore
Zulu.
Termine che rappresenta la Z nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?