Si tratta del nodo forse più utilizzato a bordo, che ha due caratteristiche fondamentali: realizza un occhiello utilissimo e sicuro in tante condizioni ed è facile da sciogliere.
La gassa d’amante, chiamata anche nodo del bombardiere o nodo bulino (in inglese bowline), è anche un nodo antichissimo. Il famoso John Smith, il fidanzato di Pocahontas per intenderci (non stiamo scherzando, Pocahontas è esistita davvero) ma soprattutto grande marinaio e primo capo di un insediamento britannico nell’America Settentrionale, ne parla già nella sua Seaman’s Grammar nel 1627.
Si dice che se ne sia trovata traccia anche fra i resti della Barca del Sole di Cheope scoperta in Egitto. Fatto sta che la gassa, nei secoli, ha resistito indomita, anche se insidiata da una serie infinita di varianti nella sua esecuzione che oggi pullulano in internet.
Noi ci limitiamo a mostrarvi nel video la sua esecuzione più classica.
https://youtu.be/3hcmjLnzh3g
Per prima cosa si deve fare una volta o collo, chiamato più comunemente ma impropriamente occhiello, “spingendo” il dormiente sotto la parte finale della cima, ossia il corrente.
Quindi si fa passare il capo libero, il corrente, dentro il collo da sotto, e poi ancora sotto al dormiente come se lo abbracciasse.
A questo punto il corrente rientra nel collo parallelamente a se stesso e si serra.
Questo nodo ha una tenuta eccezionale quando è sotto sforzo. Quindi è ottimo per un ormeggio oppure per fissare drizze e scotte. Ma non è un nodo tuttofare, soprattutto perché se non è in tensione può tendere a sciogliersi.
Il limite è che eseguirlo su una cima in tensione è, a nostro avviso, impossibile.
Ma perché si chiama gassa d’amante? La gassa, secondo la classica definizione, è “un anello, generalmente all’estremità di un cavo, realizzato mediante impiombatura o nodi speciali”. E fin qui siamo d’accordo.
Ma perché amante? Una probabile spiegazione sta nel fatto che negli antichi manuali si fa riferimento alla parte terminale di una cima in particolari impieghi, chiamandola “amante”.
Nel pregiatissimo “Dizionario Scientifico Militare per Uso di Ogni Arme” […] “riguardante il linguaggio tecnico delle militari scienze e di tutte quelle che vi hanno rapporto” di Guido Ballerini, Napoli 1824, si legge in più parti il termine amante riferito alla parte terminale di una “corda”.
Nel nostro caso, è evidente come l’amante ne faccia di tutti i colori per riuscire nel suo scopo: abbracciare il dormiente e realizzare il suo sogno di congiungersi in una solidissima gassa. A ragione dunque, questa gassa possiamo definirla dell’amante.