Club Nàutico Santa Pola
El Club Náutico de Santa Pola se constituyó en agosto de 1972, siendo su principal precursor D. José Quiles Parreño, fundador del Club y su
El Club Náutico de Santa Pola se constituyó en agosto de 1972, siendo su principal precursor D. José Quiles Parreño, fundador del Club y su
El club náutico de Benidorm, uno de los principales destinos del Mediterráneo, no podía dejar de responder a una amplia demanda de actividades y servicios
El Club Náutico de Villajoyosa está situado en el puerto pesquero de Villajoyosa (España). Tiene 330 plazas para embarcaciones con una eslora máxima de 20
Nuestro Club Náutico, con más de 40 años de historia, es una institución de gran importancia en El Campello y un referente entre los clubes
Situado en la bahía de Altea y a los pies de la ciudad que le da nombre, el puerto de Altea alberga el Club Náutico
Marina Salinas está situada en el gran muelle del puerto de Torrevieja. Una ubicación de ensueño que nos brinda el placer de disfrutar de buen
Ex orta mari, surgido del mar, lema de su escudo. Según una crónica castellana de 1327, una incursión de tropas del Reino de Granada, existía
En 1905 un grupo de jóvenes de la burguesía local crearon el club de regatas Cartagena, instalaron dos casetas de madera en la playa del
El puerto deportivo del Real Club Náutico de Rosquetas de Mar está situado en el centro de Rosquetas del Mar. Tanto el pueblo como nuestras
CLUB: El Club Náutico de Adra actualmente Real Club Náutico de Adra, se fundó por iniciativa de un grupo de personas, encabezadas por D. Emilio
Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.
Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.
Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.
Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.
È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.
Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.
È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.
Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.
Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.
Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.
ACCEDI AL TUO ACCOUNT
Se non riesci a effetuare il login devi reimpostare la password