Il conto alla rovescia è iniziato: sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione 2025 della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti, una delle regate d’altura più avvincenti del Mediterraneo.
Garmin Roma per Due, Uno, Tutti 2025
La Garmin Roma è un appuntamento che anno dopo anno continua a mettere alla prova velisti di ogni livello, su un percorso che sa essere tanto spettacolare quanto impegnativo.
La partenza è fissata per il 12 aprile 2025 dal porto di Riva di Traiano, con il tradizionale tragitto di 540 miglia che porterà le imbarcazioni da Riva di Traiano a Lipari e ritorno.
Come da tradizione, la regata sarà affiancata dalla Garmin Riva per Due, Uno, Tutti pensata per gli equipaggi meno esperti che vogliono cimentarsi su un percorso ridotto: partenza insieme ai partecipanti della Roma, arrivo a Ventotene e ritorno a Riva di Traiano. Un’opportunità perfetta pensata per affinare le proprie abilità prima di affrontare le 540 miglia della Garmin Roma per Due.
Una regata per due che si è aperta a tutti i velisti
Nata nel 1994 come regata riservata agli equipaggi in doppio, la Garmin Roma per Due è presto diventata un appuntamento fisso per gli amanti della vela d’altura.
Nel 1995 è stata introdotta la Garmin Roma per Tutti, dedicata agli equipaggi numerosi e nel 2014 ha fatto il suo debutto la Garmin Roma per Uno, unica regata offshore italiana aperta alla partecipazione in solitario.
Nel tempo, questa competizione ha visto solcare nelle sue acque alcuni tra i nomi più importanti della vela internazionale, tra cui Giovanni Soldini, Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Isabelle Autissier, Skip Novak e Vittorio Malingri.
Percorso e imbarcazioni della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti
Il percorso, inizialmente pensato con il passaggio a Capri, è stato modificato nel 2010 introducendo il transito tra Ventotene e Santo Stefano, per poi dirigersi verso Lipari e fare ritorno a Riva di Traiano.
Le imbarcazioni ammesse all’edizione 2025 competizione appartengono alle seguenti classi: IRC, ORC, Mini 6.50, Class 40, Multiscafi e i criteri per l’assegnazione dei titolo varieranno a seconda delle categorie.
La Garmin Roma per Due, Uno, Tutti fa parte del Campionato Italiano Offshore, con il massimo coefficiente di difficoltà, ma non è solo una regata per velisti esperti: è anche banco di prova per chi vuole misurarsi su lunghe distanze, mettendosi alla prova con le condizioni non sempre benevole del Tirreno ad aprile.
Per i Mini 6.50, questa è l’unica regata di classe B interamente italiana e rientra nel circuito che collega il Mediterraneo occidentale con quello spagnolo attraverso la Roma-Barcelona e la Solo Med.
Per i Class 40, la regata fa parte del circuito mediterraneo e diversi team hanno già confermato la loro partecipazione, consolidando il ruolo di questo evento nel panorama internazionale della vela d’altura.
Patrocinio e sponsor della Garmin Roma
L’edizione 2025 della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti è patrocinata dalla Regione Lazio, dal Comune di Civitavecchia e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, sotto l’egida di UVAI e del Campionato Italiano Offshore e con la collaborazione di Porto Turistico di Riva di Traiano, System Yacht, Traiana Nautica, Associazione Velica Civitavecchia e Associazione Velica Bracciano.
Gli sponsor partner dell’evento sono FCW, ProgeSub e Wolters Kluwer, mentre lo sponsor tecnico è Antal.
Il Circolo Nautico Riva di Traiano
Il Circolo Nautico Riva di Traiano è nato nel 1984, ancor prima del completamento del marina, con l’obiettivo di promuovere la vela d’altura. Nel 1987 ha ospitato il primo match race con i migliori timonieri del momento, tra cui Francesco De Angelis e Tommaso Chieffi, seguito nel 1989 dal primo Campionato Invernale che oggi conta circa 40 barche.
Nel 1994, il circolo ha dato vita alla Roma per Due, che è diventata un classico della vela offshore, attirando grandi nomi della vela mondiale come Bruno Peyron, Isabelle Autissier, Skip Novak e Vittorio Malingri.
Oltre alle regate, il Circolo è attivo in iniziative benefiche e ambientali, come la Regata dell’Epifania, i cui proventi vanno in beneficenza, e la Veleggiata per l’Ambiente, per sensibilizzare i diportisti sul rispetto del mare.
Con una lunga tradizione sportiva e sociale, il Circolo Nautico Riva di Traiano continua a essere un punto di riferimento per la vela d’altura nel Mediterraneo.