GX34, il superyacht sostenibile con un design da sogno

Design elegante e senza tempo, spazi da sogno e performance stellari. Il nuovo GX34 di GX Superyachts, appena presentato al Palm Beach International Boat Show, è la prova che il design responsabile nella nautica non deve scendere a compromessi con il comfort o la funzionalità, nemmeno nelle grandi imbarcazioni. L’annuncio del nuovo modello, che segue di poco la notizia dell’inizio dei lavori di costruzione dell’ammiraglia GX42, ha suscitato un grande entusiasmo: segno che il nuovo brand lanciato da Greenline Yachts, da oltre 15 anni leader nella produzione di efficienti yacht ibridi fino a 58 piedi, ha colto nel segno nel soddisfare la domanda di superyacht sostenibili. GX Superyachts intende infatti produrre un’ambiziosa gamma di superyacht in alluminio da 24 a 56 metri, che combinerà alti livelli di lusso e rispetto per il pianeta, di cui il GX34 e il GX42 sono solo i primi due modelli.

gx34

Palm Beach è stato lo scenario perfetto per il lancio del nostro secondo superyacht innovativo, il GX34“, commenta Vladimir Zinchenko, proprietario e fondatore di GX Superyachts. “La nostra filosofia di yachting responsabile rimane al centro del progetto, con una propulsione ibrida elettrica e una linea di carena profondamente efficiente. In combinazione con le sue linee slanciate e l’enorme comfort per gli ospiti, crediamo che il GX34 rappresenti il futuro del Responsible Yachting”.

La sostenibilità è nel cuore del GX34

Come la sua sorella maggiore, il cuore del progetto GX34 è la promessa di uno stile di vita da superyacht senza le emissioni di CO2 che solitamente lo accompagnano. Sotto la bandiera del movimento Responsible Yachting, GX Superyachts sta guidando una rivoluzione nel modo in cui anche i grandi yacht possono massimizzare l’energia elettrica e ridurre la loro dipendenza dal diesel tradizionale. Il risultato per il GX34 è una riduzione delle emissioni del 30% rispetto allo standard.

Grazie a Greenline Yachts, GX Superyachts può attingere a decenni di esperienza nella propulsione ibrida diesel-elettrica. Nel caso del GX34 la soluzione combina due motori elettrici da 200 kW con una potenza diesel fino a 2132 kW, per ottenere il meglio da entrambi i mondi. La propulsione elettrica è silenziosa e priva di vibrazioni sulle brevi distanze, mentre i motori a combustione interna sono potenti ed efficienti per velocità e distanze maggiori. Una vasta batteria agli ioni di litio, fino a 800 kWh, consente una gestione ottimale dell’energia.

gx34

Con la possibilità di installare fino a 46 pannelli solari, incastonati nella sovrastruttura e nell’hard top, il GX34 può generare fino a 30MWh di energia solare all’anno per trascorrere lunghi periodi all’ancora senza dover accendere i generatori. Anche con l’aria condizionata al massimo e l’aiuto della batteria molto efficiente, lo yacht può far funzionare i sistemi alberghieri in modalità elettrica silenziosa per un massimo di 48 ore, garantendo agli ospiti un sonno confortevole. E con un maggiore ricorso alla ventilazione naturale, il periodo di silenzio si allunga notevolmente.

Quando il livello della batteria si abbassa troppo, i generatori super-efficienti si attivano automaticamente per una ricarica rapida di tre ore, con l’ulteriore ausilio dei due motori diesel per i passaggi più lunghi e veloci. In questa modalità, i motori elettrici possono fungere anche da caricabatterie, utilizzando l’energia “sprecata” dai motori. E così il GX34 arriva a destinazione con le batterie piene.

Al contrario di ciò che comunemente si pensa quando si parla di motori ibridi o elettrici, il GX34 offre prestazioni impressionanti. Il superyacht vanta infatti un’autonomia di ben 10.000 miglia nautiche in modalità ibrida a 6 nodi, naviga comodamente a 12 nodi e può raggiungere una velocità massima di 16 nodi, a seconda del pacchetto di prestazioni scelto, che comprende l’opzione di due motori da 749 kW. Sono attualmente allo studio configurazioni di motori più grandi e pacchetti “Hybrid Sport”.

Super yachting lifestyle

Per creare un prodotto eccezionale è necessario un design eccezionale, quindi GX Superyachts ha assoldato un team di designer di fama internazionale. Marco Casali è responsabile dell’aspetto esterno e dello stile degli interni, mentre Francesco Rogantin di Names ha messo a punto l’architettura per ottenere la massima efficienza e stabilità dell’imbarcazione.

Il modello del GX34 presentato a Palm Beach è la variante RPH (raised pilot house), con un flybridge di basso profilo che corona la sovrastruttura; ma come tutti i GX Superyacht, sono disponibili anche una versione Fly e una versione Coupe, ancora più elegante, dove il tetto della sovrastruttura forma un’unica elegante curva convessa.

Tutti i modelli del GX34 sono dotati di un generoso e ombreggiato pozzetto per gli ospiti a poppa, con spazio per mangiare e comodi posti a sedere. Ma l’ambiente più sensazionale per l’intrattenimento e il relax è quello situato sul ponte inferiore di poppa, che arriva fino a superare i 50 metri quadrati quando le due ali laterali vengono abbassate. È possibile scegliere una piscina di acqua salata integrata nella piattaforma di poppa, che è stata progettata per sollevare e stivare un tender lungo fino a 4,5 metri.

Sulla versione GX34 RPH, il generoso ponte del flybridge può essere configurato secondo i desideri dell’armatore, per esempio per cene informali, spazi per il relax o bar. I progettisti hanno anche studiato l’opzione di una vasca idromassaggio, posizionata a poppa con una vista impareggiabile.

Gli interni sono altrettanto grandiosi. Le cabine sono ben cinque, delle quali naturalmente la migliore è la cabina armatoriale, che occupa il posto d’onore a prua del ponte principale. Dal letto king-size dell’armatore si gode di un’ampia vista a 270 gradi sull’orizzonte attraverso una profonda vetrata.

Come sempre accade con le grandi imbarcazioni, l’armatore è libero di affidare il progetto al proprio designer, ma Casali ha immaginato un interno che si integra perfettamente con le linee pulite e aerodinamiche dell’esterno. Si tratta di legni naturali, pelli e pietre che creano un’oasi confortevole e rilassante. Questi materiali sono stati accuratamente selezionati per la loro sostenibilità, chiudendo il cerchio della filosofia del Responsible Yachting del GX34.

Il distributore americano di GX34 è Northrop & Johnson, un’importante società di brokeraggio di yacht dedicata all’innovazione e all’eccellenza nel settore. “In occasione del nostro 75° anno di attività, siamo entusiasti di collaborare con GX Superyachts, un marchio che esemplifica un design lungimirante e una nautica sostenibile”, commenta Cromwell Littlejohn, presidente e CCO di Northrop & Johnson. “L’intera gamma GX rappresenta il futuro della nautica di lusso e siamo entusiasti di portare queste imbarcazioni all’avanguardia in America. Questa collaborazione sottolinea il nostro impegno a rappresentare i migliori yacht della categoria che si spingono oltre i confini dell’efficienza, della tecnologia e del lusso”.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?