Ice 66ST, il salto evolutivo di Ice Yachts che continua a superare se stesso

Le performance e l’innovazione di Ice Yachts fanno un salto evolutivo con Ice 66ST, la nuova versione della già celebre Ice 66. Con questa nuova imbarcazione, il cantiere nautico di Salvirola si conferma il leader assoluto nel settore delle barche a vela ad alte prestazioni: Ice 66ST ha un layout attentamente studiato per chi cerca velocità e adrenalina, senza rinunciare al comfort e al lusso. In nemmeno 20 metri di lunghezza, Ice Yacht è riuscito a concentrare tutto ciò che serve per gli amanti delle regate e alle crociere senza compromessi, raggiungendo un ulteriore traguardo anche dove si pensava che il cantiere fosse già arrivato al massimo. Ma evidentemente non è così per Ice Yachts, che con ogni nuovo modello riesce a stupire e superare se stesso. E in questo caso, ci regala un’imbarcazione che si appresta a diventare il punto di riferimento nella categoria performance-cruising.

ice 66st

Ice 66ST si aggiunge alla rinomata famiglia ST, conosciuta e apprezzata soprattutto per il grande successo dell’Ice 53ST. Questo nuovo modello è stato progettato con il consueto stile e la competenza di Ice Yachts: la barca è caratterizzata da scafi e coperta in full carbon, una scelta che consente di ridurre il peso di ben 4 tonnellate rispetto alla versione standard, con un impatto significativo in termini di performance. Tale riduzione di peso rende l’imbarcazione ancora più agile e reattiva, pur mantenendo elevati standard di comfort. Inoltre la delfiniera race extra lunga e le appendici idrodinamiche sono studiate per ottimizzare la navigazione, massimizzando la velocità sia in upwind che downwind.

Ma le innovazioni di Ice 66ST non sono finite qui. Il piano velico del nuovo gioiello di Ice Yachts è stato ottimizzato per offrire il massimo delle performance, sia durante le regate che nelle crociere di lunga distanza; mentre la struttura è laminata con resina epossidica, impiegando fibre quadriassiali e unidirezionali in carbonio con rinforzi locali, per garantire una solidità e una robustezza che permettono di affrontare anche le regate più impegnative. Infine, la chiglia custom costruita in acciaio Weldox700 e il bulbo CNC lavorato secondo studi CFD, completano un design votato alla velocità e alla stabilità.

L’attenzione alla sicurezza è centrale in Ice 66ST, grazie soprattutto al timone in carbonio progettato per garantire il massimo controllo in tutte le condizioni, anche in situazioni di sbandamento. La barca è equipaggiata con un albero in carbonio ad alto modulo e un’attrezzatura di coperta progettata per soddisfare le esigenze degli armatori più esigenti.

Per quanto riguarda gli interni, Ice 66ST ha un layout progettato per massimizzare il bilanciamento e le performance. I pesi sono concentrati in modo strategico per migliorare la competitività, mentre le superfici interne sono realizzate in materiali compositi leggeri, che permettono di risparmiare peso senza sacrificare la qualità delle finiture. La disposizione degli spazi è studiata per consentire un facile passaggio dalla configurazione sportiva da regata a quella più comoda per la crociera.

In definitiva, con ICE 66ST, Ice Yachts continua a consolidare il suo ruolo di leader nel settore delle barche ad alte prestazioni, proponendo un’imbarcazione in grado di soddisfare i velisti più esigenti, sia in regata che in navigazione di lungo raggio.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?