Elogio del non-luogo. La navigazione d’ altura , stare in mezzo al mare

La navigazione d’ altura , stare in mezzo al mare

Confesso. A me piacciono le sale d’attesa. Gli aeroporti, i treni. I corridoi degli uffici pubblici. Gli atri delle stazioni. I luoghi anarchici e non identitari, non caratterizzati, sradicati: quelli che gli antropologi definiscono non-luoghi.
Mi piacciono perché mi piacciono le persone. Mi piace guardare la gente fuori contesto e senza pregiudizi, cercare di vederla come è, o spera di essere, senza necessariamente entrare in relazione.

Non-luoghi e falsi luoghi

navigazione-d'altura

Non sopporto invece i falsi-luoghi, quei posti la cui identità è imposta, studiata e calcolata: i centri commerciali, gli alberghi all-inclusive, gli shopping village, le catene in franchising, i localini shabby chic, i bed and breakfast finto rustico, i viaggi a tema, i fashion district, i festival, le design week, i social network.

Mi piacciono i panorami ampli, mi piace stare in cima alle montagne, in riva al mare, nel deserto. Mi piacciono i luoghi non plasmati dall’uomo. Mi piace navigare per giorni e giorni in mare aperto.

 

La navigazione d’altura

Me lo chiedono spesso, all’ammazzacaffè in pizzeria o in dinette nel giorni di bonaccia. Com’è stare settimane in alto mare? Bello, eh? Faticoso, eh? Bello ma faticoso, eh?

Navigazione in oceano: attrezzatura e manovre
Navigazione in alto mare: bisogna fare molta attenzione ad attrezzatura e manovre

La risposta è «sì, certo», oppure la risposta è «beh, dipende». La risposta che non do mai per non sembrare snob è: «normale». Stare in mezzo al mare è normale.

Ecco, adesso sembro snob. Però a me è capitato proprio così, fin dalla prima volta.
Sono arrivata alla mia prima traversata oceanica nervosissima per mille ragioni diverse, e nessuna di natura marinara.
Portavo con me un lutto recente, varie battaglie professionali e diverse delusioni personali. Ferite fresche.

Preparativi convulsi, viaggi aerei e burocrazie. Stress. E chi non ne ha.

Del resto io non avevo mai sognato l’oceano. Non leggo libri di storie di mare (a parte i classici, ma quelli appunto in quanto classici), non compro riviste di vela, non faccio la velista su Facebook.
Insomma andavo in barca, navigavo ma non sognavo di navigare. Poi un giorno incrocio il Vitto Malingri, al cui intuito non sarò mai abbastanza grata perché dopo tre battute mi dice: tu sei pronta per l’oceano. Obbedisco. E quando finalmente salpiamo ecco che improvvisamente sono a casa.

Le attività in navigazione

Navigazione in oceano: la bonaccia
Navigazione d’altura: la bonaccia è il momento migliore per i lavori di manutenzione

Navigare, stare in mezzo al mare è normale. Cosa si fa. Niente. Si fa andare la barca ma se siete abituati alle regate o alle crociere c’è molto meno da fare.

Poche virate, poche strambate, pochissimi cambi di vela, giusto regolazione e messa a punto. Nessun ormeggio, nessun ancoraggio per mia fortuna.

Si fa molta attenzione al meteo. Si prepara bene la rotta, per sfruttare il vento buono evitando le perturbazioni e i groppi cattivi. Ci si aggiorna periodicamente, ormai via satellite si può avere comodamente un minimo traffico dati.

Si fa rigorosamente a ogni fine turno il punto nave e si aggiorna il diario di bordo.

Si controlla lo stato della barca, il traffico e gli oggetti galleggianti sia a vista sia su radar o AIS. Fondamentale è guardare sempre intorno. E la bussola, la vecchia cara santa bussola. Poi ci sono i lavori manuali, la manutenzione continua. Ogni cosa deve essere sempre perfettamente efficiente: la sicurezza innanzitutto.

Poi c’è chi cucina, chi pesca, chi ascolta musica, chi legge, chi chiacchiera, chi prega, chi fa yoga, chi cerca di non litigare con l’insopportabile del gruppo. Ogni tanto qualche storia d’amore.

Io quando sono di turno spengo la musica (questo mi rende insopportabile, lo so) e – se sono abbastanza lucida malgrado i ritmi innaturali di sonno – prendo il timone perché voglio sentire i rumori e i movimenti della barca.

Percezioni e sensazioni

Navigazione in oceano. Una balena
Navigazione in oceano. Una balena

Qualsiasi sensazione irregolare va verificata e bisogna fidarsi anche delle minime percezioni.
Se con la coda dell’occhio ti è parso di vedere una balena, mi ha insegnato Francesco Rinauro con cui ho fatto una traversata memorabile, molto probabilmente lì c’è una balena.

Parlo ovviamente delle situazioni in cui tutto fila liscio, alle emergenze e alle tragedie non voglio nemmeno accennare qui: ne abbiamo viste pure troppe, ultimamente.

Ma anche quando tutto va come deve, è normale, il mare fa paura. Fa paura, se ci pensi, avere tutta quell’acqua sotto e tutta quell’acqua intorno e tutto quel cielo immenso e stellato talvolta, talvolta gonfio e cupo.
Fa paura pensare che se succede qualsiasi cosa a bordo, anche un banale incidente domestico, il primo soccorso è a migliaia di miglia. Fa paura non avere vie d’uscita, vedi arrivare il fronte e sai che ti prenderà.

Fa paura la notte, non vedere cosa c’è davanti. Fa paura essere soli con la propria mente e col proprio corpo, sentire la propria coscienza che lavora, ascoltare i segnali fisiologici, cercare di non guardarsi indietro.

Fa paura essere costretti a riconsiderare le proprie certezze sociali, annullate proprio come in ogni non-luogo.
Spegnere i pensieri, cancellare le abitudini, smontare gli automatismi, assumere nuovi schemi.

Questo accade sia quando si naviga con altri, ognuno immerso nel suo gioco di decostruzione e ricostruzione dell’ego, sia e forse ancor di più quando si è da soli, senza confronti se non con la propria mente.

La solitudine

Navigazione in oceano: onde
In alto mare: fronteggiare la natura

Al momento in cui scrivo, già quattro partecipanti si sono ritirati dalla Golden Globe Race, la regata più lenta dell’anno, il giro del mondo in solitario con barche anacronistiche per regolamento.

Tutti e quattro i ritirati hanno addotto la stessa motivazione: la solitudine. La decisione è stata giudicata saggia dagli organizzatori, che paventano la sindrome di Donald Crowhurst, il velista che impazzì e finì per gettarsi a mare durante la prima edizione, quella storica del 1968, di questa regata. Non erano preparati.

Anche alla solitudine bisogna allenarsi, e non va sottovalutata. E anche all’identità: la vita collettiva può dare assuefazione.

Ho conosciuto uno che vorrebbe fare la Mini Transat per disintossicarsi da Facebook. Dice che invece che continuare a flirtare dal telefono, farà venti giorni di traversata in solitario e senza internet e poi si sposerà la prima che trova in banchina.
La fa facile. Buon vento, comunque, e in culo alla balena.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?