Incentivi fuoribordo elettrici, le proposte Mercury Marine: tanti vantaggi e ampia gamma

Mercury Marine ha preparato delle ricche offerte per gli armatori che vogliono approfittare degli incentivi statali sull’acquisto dei motori fuoribordo elettrici. Lo sportello online di Invitalia per ottenere i finanziamenti è aperto da oggi e sarà attivo fino al prossimo 8 maggio: in questa finestra temporale, i proprietari di imbarcazioni possono fare domanda per ottenere un incentivo fino a 8.000 euro (per i privati) e fino a 50.000 euro (per le imprese) sulla rottamazione di un motore endotermico e sull’acquisto di un fuoribordo elettrico.

mercury marine

I fuoribordo Mercury Marine Avator per gli incentivi statali

Mercury Marine è l’azienda più all’avanguardia nella produzione di motori elettrici per imbarcazioni. Con la sua gamma Avator, presente sul mercato dal 2022, l’azienda propone un’ampia scelta di fuoribordo elettrici silenziosi, fluidi, facili da usare e, naturalmente, a emissioni zero. Tra questi spicca il modello 7.5e, che offre prestazioni di velocità e accelerazione simili a un fuoribordo a combustione interna da 3,5 hp. Grazie al sistema di guida a barra, il Mercury Avator 7.5e è il fuoribordo elettrico più versatile sul mercato, in quanto non occorrono installazioni: basta caricare la batteria, inserirla, agganciare il motore allo specchio di poppa e il gioco è fatto.

Mercury Avator 7.5e e tutti gli altri motori fuoribordo elettrici della gamma rientrano nei criteri per ottenere gli incentivi statali. I prezzi sono particolarmente vantaggiosi: si va infatti dai 3.650 euro (Iva inclusa) del più piccolo 7.5e, con batteria da 1030 Wh, fino ai 5.890 euro (Iva inclusa) dei 35ESRC e 35 EXLRC, con batteria da 2300 Wh. La gamma di fuoribordo elettrici Mercury Avator comprende in tutto 17 modelli e i loro prezzi di listino rientrano appieno nella soglia massima degli incentivi ministeriali.

Avator 7.5e ha incluso nel prezzo già tutto quello che serve per il suo funzionamento, e quindi non ha alcuna dotazione da aggiungere. Al contrario, i modelli 20 e 35 – nelle loro diverse varianti – necessitano di una piccola dotazione minima aggiuntiva, che comprende la batteria, il caricatore e il powercenter a seconda del modello. In ogni caso, anche queste dotazioni aggiuntive sono una spesa ammissibile per l’incentivo statale.

In definitiva, Mercury Marine offre un’ampia scelta e tanti vantaggi per gli armatori che scelgono di approfittare degli incentivi statali acquistando un modello Avator. Questi fuoribordo sono adatti sia ai neofiti che ai più esperti, essendo stati progettati con sistemi facili da usare, per consentire a chiunque di prendere il timone con fiducia e di navigare senza fatica.

Come funzionano gli incentivi sulla rottamazione

Per chi si fosse perso la notizia, facciamo un breve riassunto sugli incentivi statali per la rottamazione dei motori endotermici. Decisa dal Ministero delle imprese e del made in Italy, la copertura finanziaria ammonta in totale a 3 milioni di euro e le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili. Il massimale, come detto, è di 8.000 euro nel caso di persona fisica e di 50.000 euro nel caso di impresa.

Il beneficio include anche l’acquisto di un eventuale pacco batterie per l’impiego e l’installazione sulle unità da diporto. Anche i pacchi batterie sono forniti da Mercury Marine, con prezzi di listino da 1.288 a 2.616 euro Iva inclusa.

Per presentare l’istanza occorre utilizzare lo sportello online di Invitalia, accessibile solo tramite SPID. È richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata attiva ed è possibile presentare una sola domanda di agevolazione, che potrà riguardare l’acquisto di un massimo di due motori elettrici nel caso in cui il richiedente sia una persona fisica, oppure di più motori nel caso in cui il richiedente sia un’impresa proprietaria di unità da diporto utilizzate per fini commerciali.

Ultimo ma non meno importante, per ottenere gli incentivi è obbligatorio produrre il documento DCI del natante. Per farlo è sufficiente connettersi al sito dedicato dci.confindustrianautica.net

Per ulteriori informazioni sugli incentivi ai fuoribordo elettrici, si rimanda all’articolo completo sul decreto.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?