Phil Berman: il futuro di Balance Catamarans svelato al Miami Boat Show

Intervista a Phil Berman, Presidente di Balance Catamarans. 

Passeggiando tra i corridoi del padiglione VELA del Miami International Boat Show, è impossibile non rimanere abbacinati dalla bellezza dei catamarani a vela più seducenti ed innovativi del momento: quelli di Balance Catamarans, costruiti in Sudafrica.

Abbiamo colto l’occasione per scambiare due chiacchiere con Phil Berman, fondatore, co-designer e presidente di Balance Catamarans. Il cantiere ha recentemente presentato due nuovi modelli, gli innovativi 464 e 502CC, il cui lancio è previsto rispettivamente entro la fine dell’anno e nella primavera del 2026. L’intervista è stata l’occasione per farci svelare in anteprima assoluta i primissimi dettagli di queste due, straordinarie novità.

Luca D’Ambrosio: I nuovi 464 e 502CC rappresentano un’importante evoluzione nel mondo dei catamarani a vela, e non mi riferisco solo al sistema ibrido VersaDrive, ma soprattutto all’introduzione del ragno strutturale in carbonio, il VersaStern, e al significativo ampliamento della superficie velica. Quali vantaggi prevedete con queste nuove soluzioni?

Phil Berman: Le nuove strutture con ragno strutturale in carbonio dei modelli Balance 464 e 502 sono davvero rivoluzionarie. In parole semplici, ci permettono di ottenere una rigidità superiore e una significativa riduzione di peso, evitando però gli svantaggi tipici degli scafi costruiti interamente in carbonio, come il rumore durante le navigazioni ad alti regimi. Con queste strutture riusciamo a sfruttare al massimo i benefici del carbonio, eliminando però quel fastidioso rumore che spesso scoraggia molti velisti dall’utilizzarlo.

Se a ciò aggiungiamo uno scafo più lungo, una maggiore superficie velica e la rigidità del carbonio, è facile intuire che i nuovi modelli di Balance Catamarans rappresenteranno un vero e proprio punto di svolta per i velisti d’altura in tutto il mondo.

Phil Berman ragno strutturale in carbonio

Un’altra grande innovazione ingegneristica è il VersaDrive, sviluppato per i nuovi modelli grazie alla nostra storica e consolidata partnership con Integrel Solutions, nel Regno Unito. Non potremmo essere più soddisfatti del lavoro svolto insieme in questi anni: Integrel Solutions è leader nella creazione di sistemi di propulsione realmente sostenibili. Grazie a questa collaborazione e al rispetto reciproco, il loro sistema di propulsione ibrida E-Drive verrà implementato per la prima volta proprio sui nostri nuovi modelli. Ora anche altri costruttori di catamarani stanno cercando di seguire la stessa strada, perché l’innovazione introdotta da Integrel rappresenta un enorme passo avanti nella tecnologia di settore.

Inoltre, abbiamo dato grande spazio alla creatività: abbiamo completamente rinnovato gli interni, introducendo uno stile contemporaneo negli ambienti di bordo. Per farlo, ci siamo affidati a professionisti del settore e abbiamo incaricato uno studio di design italiano per la riprogettazione dei divani, dei mobili e di tutte le finiture. La filosofia di Balance Catamarans è sempre stata quella di offrire prestazioni eccellenti e un ambiente di bordo elegante e raffinato. Sono davvero entusiasta del nuovo look degli interni, perché penso che abbiano qualcosa di speciale sotto molti punti di vista.

Luca D’Ambrosio: Portelloni e finestrature più ampie e luminose, interni realizzati con standard ben superiori a quelli di mercato… Quanto sono importanti il design e la qualità della vita a bordo per Balance Catamarans?

Phil Berman: Questi due elementi rappresentano l’essenza stessa di Balance Catamarans, sia come azienda che come filosofia di navigazione. Ho scelto il nome Balance proprio con questa idea in mente: costruire catamarani veloci e performanti, ma con interni eleganti che facciano sentire gli armatori a casa.

E’ vero, i nostri standard sono ben al di sopra della media di mercato, ed è esattamente quello che vogliamo. I nostri non sono e non vogliono essere dei catamarani “ordinari”. Non a caso, ci concentriamo sia sugli aspetti più importanti, come i nuovi sistemi di propulsione ibrida, sia sui più piccoli dettagli, con la stessa attenzione e passione. Pensiamo ai nuovi sistemi di ventilazione che stiamo adottando per migliorare il flusso d’aria nelle cabine o al VersaStern. Per noi ogni aspetto è ugualmente importante, grande o piccolo che sia.

balance catamarans

Luca D’Ambrosio: Tra poche settimane ci ritroveremo in Sudafrica per le prove in mare dei nuovi Balance 580 e 750 che portano a cinque i modelli dedicati alla crociera performante. Cosa ti aspetti da questi ultimi modelli, che sono anche i più grandi della vostra gamma?

Phil Berman: Lavoriamo ai progetti del 580 e del 750 da tre anni. È stato un lavoro enorme e non vedo l’ora di assistere presto al varo in Sudafrica. Per me e per tutto il nostro team è un sogno che si avvera.

Fin dalle primissime fasi di progettazione, passando per l’ingegneria creativa e attenta fino al lavoro artigianale che ha dato vita a queste imbarcazioni, abbiamo sempre messo al centro il DNA di Balance: prestazioni, eleganza abitativa e innovazione in ogni dettaglio.

Entrambe queste barche saranno sorprendenti. Non voglio rovinare la sorpresa, ma posso dirvi che durante le prove in mare del 580 ci siamo davvero divertiti, raggiungendo velocità straordinarie.

Entrambi i catamarani sono progettati per essere velocissimi, certo, ma anche incredibilmente vivibili, pensati per chi ama davvero navigare.

Governare un Balance è sempre emozionante, ma viverci a bordo è qualcosa di speciale. Siamo entusiasti di presentare il nuovo 580 quest’anno sia al Cannes Yachting Festival che all’Annapolis Boat Show.

Balance Catamarans 502

Luca D’Ambrosio: Per che tipo di armatore sono stati pensati?

Phil Berman: Tutte le nostre imbarcazioni sono progettate per chi ama navigare e vuole condividere questa passione con famiglia e amici, in spazi aperti e accoglienti che assicurano una perfetta sintonia con il mare e la natura.

Luca D’Ambrosio: Il Miami Boat Show è in pieno svolgimento. Come è stato accolto Balance Catamarans in Florida e come ci si sente dopo questi primi tre giorni di salone?

Phil Berman: Il salone sta andando molto bene. Parliamo direttamente con i nostri clienti e futuri armatori, e siamo sempre in contatto con loro – a volte per anni – mentre valutano e si preparano all’acquisto di uno dei nostri catamarani. Siamo un’azienda autentica, a conduzione familiare, e mettiamo il cuore e la testa in ogni modello. Questo viene molto apprezzato. Mi piacciono sempre i saloni perché mi permettono di incontrare tante persone e parlare con loro di persona.

BALANCECATAMARANS.COM

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?