Piero Formenti è il nuovo presidente di Confindustria Nautica

È Piero Formenti il nuovo presidente di Confindustria Nautica. Il consiglio generale dell’associazione che rappresenta l’industria nautica italiana lo ha designato oggi. La sua nomina sarà ratificata il prossimo 16 maggio dall’assemblea dei soci, che si svolgerà in occasione del Satec, la storica convention di primavera che quest’anno si terrà a Rapallo.

Piero Formenti ricoprirà la carica di presidente di Confindustria Nautica per il quadriennio 2025-2029. Si tratta del primo presidente che, nella storia dell’associazione, rappresenta la piccola industria nautica: dal 1979 è infatti titolare di Zar Formenti, azienda da lui stesso fondata, specializzata nella costruzione di unità pneumatiche. In precedenza, Formenti ha ricoperto la carica di vicepresidente di Confindustria Nautica per due mandati consecutivi, dal 2015 a oggi, rappresentando la piccola nautica in seno all’associazione. Formenti è stato anche presidente di Confindustria Nautica quale vicepresidente anziano, dal 9 maggio al 24 giugno 2024.

Il programma del mandato

Al centro del programma di Piero Formenti ci sono la valorizzazione di tutta la filiera nautica, lo sviluppo della cultura d’impresa, la promozione del made in Italy, il potenziamento dell’attività di rappresentanza e del Salone nautico internazionale di Genova, e in generale la promozione della cultura nautica e del mare. Il suo programma e la sua figura hanno raccolto un gradimento ampio e diffuso nelle diverse assemblee di settore in cui è costituita Confindustria Nautica.

La nomina di Piero Formenti, come previsto dallo statuto dell’associazione, è espressione dell’attività di consultazione coordinata dalla commissione di designazione, condotta secondo le procedure statutarie e i regolamentari di Confindustria Nautica, in stretta aderenza alla normativa associativa. La consultazione ha registrato una partecipazione altamente significativa di aziende associate (79%) e di voti espressi (94%).

Chi è Piero Formenti

piero formentiPiero Formenti ha fondato nel 1979 la Zar Formenti, che si occupa di costruire unità pneumatiche di qualità superiore. All’interno di Confindustria Nautica è consigliere dal 2008. È inoltre vice chairman della European Boating Industry, l’associazione che rappresenta l’industria nautica a Bruxelles, di cui ha ricoperto la posizione di presidente per due mandati (2015-2017 e 2017-2019). Infine, è componente del consiglio di amministrazione della società I Saloni Nautici srl dal 2019 e componente del gruppo tecnico “Europa” di Confindustria dal settembre 2024.

Lombardo, classe 1958, sposato dal 1983 con Donatella, ha un figlio di nome Luca. Dal padre, già direttore di un laboratorio ricerca e sviluppo nel gruppo Pirelli, e poi direttore di produzione di un’azienda che negli anni ‘70 realizzava tessuti gommati e una piccola serie di battelli pneumatici, ha assorbito la passione per la nautica e per il mare.

La lunga esperienza associativa mi ha formato a una visione unitaria di Confindustria Nautica, che intendo porre al centro del mandato, mettendomi a disposizione di tutte le componenti della filiera”, sono le prime parole di Piero Formenti dopo la nomina. “La mia provenienza dal comparto della piccola industria nautica è un segnale di compattezza e maturità del settore cantieristico, chiamato ad affrontare tematiche quali innovazione, green economy, rilancio del mercato interno, semplificazione e approccio alle nuove generazioni, in un momento in cui la contingenza economica penalizza particolarmente i piccoli costruttori e il mercato nazionale”.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?