Porto di Chiaiolella

Dati Generali

Categoria:

Porti

Latitudine:

40° 44′ 54″ N

Longitudine:

14° 0′ 19″ E

Email:

info@yachtingsantamargherita.com

Tel:

818968074

Tel2:

3397580817

Città:

Procida

CAP:

80079

Provincia:

Napoli

Nazione:

Italia

Indirizzo:

via Marina Chiaiolella località Chiaiolella

Numeri Utili:

Capitaneria di porto: 081-8967381

Caratteristiche

Pescaggio Minimo:

2m

Pescaggio Massimo:

4m

Fondali:

sabbioso

Ridosso:

maestrale, gracale

Posti Barca:

315

Orario Accesso Al Porto:

continuo

Lunghezza Max. Barche:

45m

Rade Vicine:

rada di Chiaia, zona antistante spiaggia di Ciraccio

Divieti:

è vietato manovrare, uscire, entrare a vela

Pericoli:

fare attenzione a mantenere una distanza di sicurezza di 20 metri dalla testata del molo di Ponente

Traversie:

SW

Servizi in Banchina

Con Carburante
Acqua
Energia Elettrica
Scalo di Alaggio
Gru
Servizi Igienici
Docce
Servizi Antincendio
Con Riparazione Motori
Riparazione Elettriche
Servizi Meteo
Ormeggiatori
Guardinaggio
Sommozzatori

Altri Servizi

Servizio lavanderia

Descrizione

Situato nella zona sud-occidentale dell’isola di Procida, il porto di Chiaiolella è un approdo suggestivo che offre parecchi servizi.

L’approdo si trova in una posizione naturalmente riparata, incastonato in una baia tra Punta Solchiaro e Punta Mezzogiorno. È protetto da due moli, uno di levante e uno di ponente. In più, i versanti nord ed ovest della riva sono banchinati.

Per l’approdo di diporto sono presenti vari pontili per l’ormeggio, gestiti da varie cooperative di ormeggiatori locali, tutte private appartenenti ad un unico consorzio, il Marina di Chiaiolella. Il pontile principale si trova nella zona di ponente dell’approdo, ha una forma a T ed è stato realizzato per ospitare le barche di grandi dimensioni.
L’accesso delle imbarcazioni deve avvenire seguendo la linea di mezzaria. Due fanali segnalano l’entrata, uno a luce fissa verde posizionato in testa al molo di Levante e uno a luce rossa fissa posizionato sul molo di Ponente.

Il porto offre un’ampia gamma di servizi ai suoi diportisti, compreso una rivendita di beni alimentari, connessione Wi-FI e un parcheggio per auto per chi provenga da terra.
La zona della marina di Chiaiolella offre una buona scelta di bar e ristoranti vista mare che propongono la tipica cucina locale.

Il porto di Chiaiolella è sovrastato dalla verdeggiante collina di Santa Margherita e gode di una vista su un antico borgo di pescatori dalle casette colorate.

Concedendosi una breve passeggiata si arriva velocemente alla spiaggia di Ciraccio, una zona caratteristica e circondata dal verde.
Nello specchio d’acqua antistante la spiaggia si può dare fonda in tranquillità, grazie al buon fondale sabbioso e alla protezione dai venti del II e III quadrante.

Nelle immediate vicinanze dell’approdo di Chiaiolella si trova anche lo stazionamento degli autobus, con i quali è possibile girare tutta l’isola.
Dal porto si può facilmente arrivare anche al ponte di collegamento che conduce a Vivara, un’ oasi naturale in miniatura.
Procida si trova a poco più di tre chilometri dalla terraferma e dalle spiagge di Capo Miseno.

L’isola fa parte –insieme ad Ischia e Vivara- dell’ Area Marina Protetta Regno di Nettuno, un’oasi che mira alla salvaguardia dei fondali delle isole flegree, ricchi di vegetazione e di varie specie animali. Le attività di pesca e qualunque altra attività possa compromettere l’ecosistema è regolamentata. Nella zona di riserva totale – nella parte occidentale della costa di Vivara- è proibito ogni genere di attività, compresa la navigazione e la natazione.

Un giro dell’isola di Procida permetterà di scoprire le bellezze della natura lussureggiante e dei borghi pittoreschi e di godere dei paesaggi a picco sul mare dall’altro delle colline.

Procida è un ottimo punto di partenza per raggiungere Ischia (4 miglia) ed il porto di Pozzuoli (6 miglia). Capri dista invece 15 miglia.

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

BESbswy