Porto di Santa Lucia

Dati Generali

Categoria:

Porti

Latitudine:

40° 49′ 42″ N

Longitudine:

14° 14′ 55″ E

Email:

info@ormeggioslucia.com

Tel:

081 7645517

Tel2:

+39 335 5894502

VHF:

77

Città:

Napoli

CAP:

80132

Provincia:

Napoli

Nazione:

Italia

Indirizzo:

Via R. Wagner-Borgo Marinari snc

Numeri Utili:

Direzione Marittima di Napoli: 081 2445111

Caratteristiche

Pescaggio Minimo:

2m

Pescaggio Massimo:

8m

Fondali:

sabbioso – fangoso

Ridosso:

altri venti

Posti Barca:

100

Orario Accesso Al Porto:

continuo

Lunghezza Max. Barche:

25m

Rade Vicine:

Baia e Pozzuoli

Divieti:

negli specchi acquei indicati con le lettere “A” e “B” sono in corso di realizzazione due impianti di mitilicoltura; è vietato alle navi e ai natanti in genere di navigare, sostare o effettuare qualsiasi altra attività in tali zone di mare

Pericoli:

nessuno

Traversie:

Levante

Servizi in Banchina

Con Carburante
Acqua
Energia Elettrica
Scalo di Alaggio
Gru
Travellift
Servizi Igienici
Docce
Servizi Antincendio
Con Riparazione Motori
Riparazione Elettriche
Servizi Meteo
Ormeggiatori
Guardinaggio
Sommozzatori

Altri Servizi

Ristoranti, bar; Servizio autonoleggio; Lavanderia; Yacht service; Tutti i servizi in città;

Descrizione

Piccolo e caratteristico approdo turistico, il porto di Santa Lucia è situato in una zona estremamente centrale di Napoli.

È un porticciolo formato da una darsena banchinata di forma rettangolare e protetta sul lato est da una scogliera a tre bracci. Sono presenti anche alcuni ponti galleggianti privati che sono gestiti da varie cooperative di servizi nautici.
L’approdo è accessibile ad orario continuato e dispone di posti per l’ormeggio di 200 imbarcazioni di dimensioni non superiori ai 26 metri e con un pescaggio massimo di 8 metri.

Tra i servizi presenti nel porto si hanno a disposizione dei distributori di acqua potabile e di benzina, di bagni completi di docce, della connessione Wi-Fi, di colonnine per la fornitura di energia elettrica a 220 V e di un travelift per eventuali riparazioni su imbarcazioni di peso non superiore alle 10 tonnellate.
Inoltre, è possibile servirsi dei servizi di rimessaggio invernale, delle riparazioni elettriche e meccaniche e dei servizi di falegnameria del cantiere adiacente.

Il fondale è di tipo sabbioso e fangoso e i venti sono prevalentemente lo scirocco, il libeccio e le traversie di levante.
Entrando nel porticciolo bisogna prestare molto attenzione alla delimitazione di due zone di una certa ampiezza (di 60.000 e 30.000 mq) destinate alla coltura di mitili: in queste aree è vietato navigare, sostare o effettuare qualsiasi altra attività.

Navigando verso nord rade di approdo più sicure nelle vicinanze sono quelle di Baia e di Pozzuoli.
Il consistente numero di regate che si svolgono a Napoli e dintorni ogni anno ne fanno sicuramente una mèta interessante per velisti appassionati di competizioni.

L’approdo è collocato all’interno del contesto del Borgo Marinari e fa parte dell’isolotto di Megaride, collegato alla terraferma solo da un istmo artificiale. 
A regnare sull’isolotto e a sovrastare il porto di Santa Lucia è il Castel dell’Ovo, imponente fortezza di epoca normanna.
Oltre alla vista del Castello, al viaggiatore che attracca nel porto di Santa Lucia si offre immediatamente un panorama mozzafiato del Vesuvio, di Mergellina e delle colline del Vomero e di Posillipo.

Il Borgo Marinari conserva l’aspetto di un piccolo villaggio d’altri tempi ed offre un’ampia scelta di bar, ristoranti ed attività commerciali, in un contesto che acquista ancora più fascino al calar della sera.
Attraversando l’istmo artificiale ci si trova nel quartiere di Santa Lucia, zona di grande richiamo turistico che idealmente si estende dal Castel dell’Ovo fino alle porte della celebre piazza del Plebiscito.

Nelle immediate vicinanze dell’approdo si possono trovare dunque alberghi, locali, pizzerie, supermercati e negozi, oltre ad un buon numero di linee di autobus che permettono di spostarsi in tutta la città.

Il cuore del centro storico napoletano è facilmente raggiungibile (a piedi, in autobus o in tram) e la posizione estremamente centrale dell’approdo consente di arrivare anche alla piccola oasi verde della Villa Comunale in pochi minuti.
Le celebri vie dello shopping (via dei Mille, via Chiaia) sono a pochi minuti di camminata e, allungando di qualche passo il giro degli acquisti, si raggiunge Palazzo Reale, un bell’esempio di architettura seicentesca.
Se la stagione lo consente si può approfittare degli stabilimenti balneari di via Posillipo, spiagge a fondo roccioso e dalle acque pulite, dove è possibile noleggiare lettini ed ombrelloni.

Il porto di Santa Lucia è l’ideale per chi è alla ricerca di un approdo raccolto e suggestivo in pieno centro cittadino

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

BESbswy