Porto di Sestri Levante

Dati Generali

Categoria:

Porti

Latitudine:

44° 16′ 5″ N

Longitudine:

9° 23′ 31″ E

Tel:

0185-41295

VHF:

16

Nazione:

Italia

Sito Web:

Caratteristiche

Pescaggio Minimo:

0.5m

Pescaggio Massimo:

8m

Fondali:

Sabbioso

Ridosso:

Ponente

Posti Barca:

150

Orario Accesso Al Porto:

Continuo

Lunghezza Max. Barche:

20m

Rade Vicine:

Rada di fronte alla spiaggia di ponente a 300 metri dalla riva.

Divieti:

Accesso consentito a velocità inferiore a 3 nodi, attracco alla banchina transiti permesso solo di poppa. Dal 1° maggio al 30 settembre, nella baia di Portobello o del Silenzio e nello specchio acqueo racchiuso dalla linea ideale che congiunge la testata del molo foraneo del porto di Sestri Levante con la foce del Torrente Gromolo, sono vietati gli ormeggi all’ancora e alla ruota.

Pericoli:

Scogli affioranti in cima alla diga foranea, fare attenzione alle raffiche di vento quando soffia da SW e da N, attenzione alle barche ormeggiate a gavitello in porto, dare fondo all’ancora fuori dall’area portuale.

Traversie:

Tramontana e Grecale

Servizi in Banchina

Acqua
Gru
Servizi Igienici
Docce
Con Riparazione Motori
Riparazione Elettriche
Servizi Meteo

Descrizione

Il porto di Sestri levante è formato da due pontili e un molo che si estende verso nord per circa 250 metri. Un pontile si trova vicino al molo e l’altro a nord-ovest dell’ufficio marittimo. In questo secondo pontile possono ormeggiare esclusivamente barche piccole.

Il porto è molto attrezzato, vi sono quattro gru di cui tre mobili da 30 t e una fissa da 3 t. È disponibile il servizio di rimessaggio e di riparazione oltre che i servizi igienici, docce e ogni tipo di negozio. È consentito l’ormeggio alle imbarcazioni di lunghezza massima di 20 metri e pescaggio fino a 8 metri.

I posti barca disponibili sono 150 di cui 6 riservati al transito; nella banchina riservata al transito si può ormeggiare solamente di poppa. I diportisti possono ormeggiare nella banchina nuova, che si trova tra la banchina vecchia e la testata del molo foraneo.

Il pontile Adua è riservato allo scarico del pesce e al varo dei natanti e il pontile Margherita all’attracco delle motobarche che trasportano i passeggeri. La gestione degli ormeggi è amministrata dalla Lega Navale e dallo Yacht Club e nella banchina riservata al transito si può sostare gratuitamente per cinque giorni prorogabili ad altri cinque in caso di disponibilità.

Di fronte al porto è possibile dare fondo all’ancora solamente rimanendo fuori dall’area portuale e l’ancoraggio è vietato dal 1 maggio al 30 settembre. Bisogna fare attenzione quando soffiano i venti da nord e da sud-ovest ed anche agli scogli affioranti in prossimità della diga foranea.

Dal 1 maggio al 30 settembre è vietato anche l’ingresso nella baia di Portobello e nel tratto di mare compreso tra la foce del torrente Gromolo e la testata del molo foraneo. In questa zona è vietato ormeggiare sia all’ancora che alla ruota. Una volta entrati in porto non si può superare la velocità massima di tre nodi e per potersi ormeggiare bisogna chiedere il permesso all’autorità marittima.

La lunghezza massima delle barche che si possono ormeggiare è di 20 metri e al gavitello di 12. L’area portuale è attrezzata anche con un distributore di carburante aperto dalle 8 alle 20 solamente nel periodo estivo. Si trova in prossimità della banchina ed è provvisto di benzina, gasolio e miscela.

Le banchine sono illuminate, ci sono alcune fontane di acqua potabile, la possibilità di riparazione degli scafi, degli impianti elettrici ed elettronici e dei motori. Disponibile anche il servizio meteo, i sommozzatori e un parcheggio auto.

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

BESbswy