Quick Group rivoluziona il supporto nautico con moreCARE al Palm Beach International BoatShow 2025

L’industria nautica è in continua evoluzione, e con essa crescono le esigenze di armatori e
comandanti che cercano non solo le migliori tecnologie per la propria imbarcazione, ma anche
servizi di assistenza e manutenzione in grado di garantire affidabilità, sicurezza e valore nel
tempo.

Quick Group, leader nella produzione di attrezzature nautiche, ha colto questa necessità e
ha presentato al Palm Beach International Boat Show 2025 la sua nuova e innovativa Service
Suite moreCARE
, un programma di supporto che ridefinisce il concetto di post-vendita nel
settore nautico. moreCARE non è un semplice programma di manutenzione, ma un vero e
proprio ecosistema di servizi pensato per accompagnare il cliente in ogni fase del ciclo di vita
delle attrezzature installate a bordo. Dal momento della selezione del prodotto fino alla sua
manutenzione programmata e agli aggiornamenti futuri, Quick Group garantisce un’assistenza
continua, con soluzioni su misura per le esigenze di ogni imbarcazione.

Una delle principali innovazioni presentate è il MC2 Quick Gyro CARE Agreement, un piano di
garanzia estesa fino a cinque anni o 4.000 ore di utilizzo, che include riparazioni, sostituzione di
componenti con pezzi originali e la possibilità di trasferire la copertura in caso di vendita
dell’imbarcazione. Quest’ultimo aspetto rappresenta un enorme valore aggiunto per il mercato
degli yacht di lusso, poiché consente agli armatori di mantenere alta la competitività e
l’affidabilità della propria imbarcazione sul mercato.

L’attenzione alla qualità e all’efficienza è un elemento distintivo di Quick Group, che ha
strutturato moreCARE per offrire un’assistenza tecnica senza precedenti. Grazie a una rete di
tecnici certificati e a un’infrastruttura di assistenza consolidata negli Stati Uniti, il programma
garantisce un supporto capillare e tempestivo.

L’azienda ha investito significativamente nel potenziamento della propria presenza sul territorio americano, soprattutto in Florida, con acquisizioni strategiche che hanno rafforzato la rete di assistenza e migliorato la rapidità di intervento.

morecare
Innovazione e sostenibilità al centro della strategia di Quick Group

Oltre a garantire efficienza e affidabilità, moreCARE introduce un concetto innovativo di
sostenibilità nel settore della nautica. L’azienda ha sviluppato un programma di permuta e
rigenerazione per le attrezzature esistenti, consentendo agli armatori di aggiornare i propri
sistemi senza necessariamente acquistare nuovi prodotti. Questo approccio permette di ridurre gli
sprechi, allungare il ciclo di vita delle attrezzature e abbassare l’impatto ambientale delle
operazioni di refitting e aggiornamento degli yacht.

Gli armatori potranno scegliere tra diverse opzioni: la sostituzione con nuove componenti, per
chi desidera aggiornare la propria imbarcazione con le ultime tecnologie disponibili, l’acquisto di
unità rigenerate, che offrono le stesse prestazioni di un prodotto nuovo, ma a un costo inferiore e
con un impatto ambientale ridotto, una permuta di attrezzature esistenti, per chi vuole passare a un modello più avanzato senza dover affrontare l’intero investimento di una nuova installazione.

Queste soluzioni rappresentano un passo avanti fondamentale per il settore nautico, in un’epoca
in cui la sostenibilità è diventata una priorità non solo per i costruttori, ma anche per gli armatori
più attenti alla gestione responsabile delle proprie imbarcazioni.

La nuova Service Suite di Quick Group è stata concepita per eliminare le incertezze e migliorare
l’esperienza di navigazione, offrendo un supporto tecnico end-to-end che comprende assistenza
sul campo, manutenzione preventiva, fornitura di pezzi di ricambio originali e aggiornamenti
costanti. “Gli Stati Uniti rappresentano un mercato nautico di grande rilevanza e potenziale,
perfetto per il lancio della Service Suite moreCARE e dei service agreements, grazie a una solida base di clienti che riconosce l’importanza di un servizio post-vendita efficiente, supporto tecnico qualificato e una copertura completa”
, ha dichiarato Francesco Suzzi, After Sales and Service Director di Quick Group.

Il Palm Beach International Boat Show 2025 ha rappresentato l’occasione ideale per presentare
questa novità, e l’entusiasmo riscontrato tra gli operatori del settore dimostra quanto una
soluzione come moreCARE fosse attesa e necessaria. Con questo programma, Quick Group non
solo alza il livello del servizio post-vendita, ma ridefinisce il concetto stesso di supporto nautico,
offrendo agli armatori e ai comandanti la certezza di avere sempre al proprio fianco un partner
affidabile e all’avanguardia.

Quick Group products

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?