Il redan funziona o no? Facciamo il punto con Ranieri International

Le carene a redan spiegate da Ranieri International

Lo sviluppo delle carene è sempre stato un campo affascinante, a cavallo tra la matematica, i rigori della fluidodinamica, e l’intuito geniale dei progettisti. Un campo affascinante dicevamo, ma proprio per questo in grado di evocare accesi movimenti d’opinione, che nella nautica hanno un equivalente forse solo tra i velisti, quando la discussione passa dall’ineluttabilità delle leggi fisiche, al parere personale sull’opportunità o meno di quel taglio, o di quel profilo, in quella specifica situazione.

voyager 30 car ranieri international carene redan
Il Voyager 30 di Ranieri International, il redan, lo scalino sulla carena, è molto evidente

 

In questo contesto cade la scelta del cantiere Ranieri International, di dotare tutte le carene delle proprie imbarcazioni, ad esclusione dei gommoni, di uno scalino, o redan, che ne interrompe trasversalmente le linee di carena. Il sistema è stato denominato H.I.S., acronimo di Hull Innovative System. In realtà è una delle possibili elaborazioni moderne di un principio già sfruttato in ambiti limitrofi alla nautica da diporto. Lo studio delle appendici in acqua degli idrovolanti sin dagli anni venti, e lo sviluppo delle carene da competizione successivamente, hanno dato i maggiori impulsi alla comprensione di un fenomeno che sfugge ancora oggi ad una trattazione scientifica definitiva.

ranieri international carene redan h.i.s.

Una carena “teorica” ideale è una lastra piatta, con un angolo di incidenza minimo rispetto ad una superficie liquida idealmente calma. In queste condizioni si sviluppa il minimo attrito e la massima portanza. Altrettanto intuitivo è il principio secondo il quale, maggiore è la velocità con cui spingo la mia carena ideale, e maggiore diventa la resistenza che oppone il fluido che questa attraversa.

Nella realtà ovviamente è stato cercato da sempre un compromesso tra sezioni di carena, logicamente diverse da quella piatta, acque “agitate”, e potenze di spinta. Le sezioni si sono avvicinate sempre più ai profili a “V” con angoli di deadrise degradanti verso poppa, e lo sviluppo delle carene, all’aumentare delle velocità in gioco, ha visto comparire spigoli e gradini, necessari a convogliare il fluido in cui ci si sposta, e a contenerne la resistenza.

I progettisti che hanno saputo creare forme adatte a “deviare” opportunamente l’acqua dal proprio mezzo (gestione degli spruzzi), e a far si che questa abbandonasse la carena componendo il minore attrito ( oltre a controllare l’innesco di fenomeni come il beccheggio o il rollio ), hanno visto, a parità di potenze utilizzate, i propri scafi prevalere in ogni competizione.

Una delle intuizioni meno scontate in fluidodinamica applicata alle carene, è che uno, o più gradini, disposti trasversalmente al senso di marcia, potessero avere effetti positivi sia sulla stabilità, che sulla velocità ed i consumi. Effettivamente questo non è sempre vero: non vale per i regimi dislocanti, e per certe tipologie di imbarcazioni, e non è nemmeno sempre vero per la stessa imbarcazione planante che ospita il gradino. Tuttavia in certe condizioni di utilizzo, il “redan” innesca un processo virtuoso.

ranieri international carene redan h.i.s

Al progredire della velocità, dietro lo scalino si forma una depressione del tutto analoga a quella che si forma normalmente dietro lo specchio di poppa. Ma siamo sott’acqua, e se questa depressione non fosse in qualche modo equilibrata si riproporrebbe un fenomeno analogo a quello che teneva incollate al suolo le vecchie Formula 1 ai tempi delle “minigonne”, con effetti sicuramente negativi per la velocità. In ogni caso la superficie bagnata diminuisce un po’, e si “ridisegna”, frammentandosi in più aree bagnate. Come stretta conseguenza si riposiziona anche il centro di spinta al galleggiamento, con effetti positivi sia sulla stabilità longitudinale ( assetto più orizzontale ), che su quella laterale ( vedremo come ).

Bisogna però equilibrare la depressione. Alcuni hanno cercato una soluzione installando tubi (prese d’aria) che portassero direttamente aria a pressione atmosferica al centro del redan ( vedi Beneteau con la serie AirStep ). Altri, come Ranieri International, hanno trovato una soluzione nel disegno stesso del redan, che si apre dal fondo su entrambe le murate, e questo abbastanza da scongiurare la possibilità che l’apporto di aria aspirata possa venire a mancare.

Le infinite possibilità offerte da internet hanno recentemente reso possibile la visione del fenomeno ripreso direttamente da telecamere subacquee. Fermo restando che la visione di un filmato non può sostituire la raccolta di dati attraverso sensori opportunamente disposti sulla carena, sembrerebbe evidente come su carene per il diporto veloce, e con un redan “simile” a quello utilizzato da Ranieri per i suoi scafi, accada quanto segue.

L’area di contatto dell’acqua con la carena, che è bagnata in modo continuo in regime dislocante, appena vicini alla velocità di planata ( e poi oltre ) si ridistribuisce, in termini di superficie “bagnata”, tra un’area triangolare a prua, e due aree laterali a poppavia del redan. La porzione centrale della carena (sempre a poppavia del redan) è invece attraversata dalla miscela aria/acqua che si forma areando il gradino. Vista la diversa viscosità, la resistenza in questa porzione dovrebbe diminuire parecchio, con un incremento relativo in termini di velocità, e un coerente abbassamento dei consumi. Della migliore stabilità longitudinale si era già detto. I due “appoggi laterali” che si vengono a creare, fanno pensare che anche il rollio si inneschi con minore facilità, e che la barca risulti, a regime, molto stabile.

E’ chiaro come tutti i discorsi appena fatti vadano rapportati alle condizioni medie di utilizzo di quell’imbarcazione, anche perché questo è un “sistema” piuttosto sensibile rispetto alla distribuzione dei pesi a bordo. Il cliente “tipo” delle imbarcazioni di Ranieri cerca una barca comoda, ben realizzata, sulla quale vivere i propri momenti liberi, assaporando contestualmente il piacere di spostamenti veloci.

In questa prospettiva Ranieri International è talmente convinta della bontà del proprio progetto, da aver esteso il suo profilo di scalino a tutte le proprie imbarcazioni (gommoni esclusi). Affrontando in virtù di questa convinzione le difficoltà, e i maggiori costi, di una costruzione più complessa (si pensi ai rinforzi necessari nella zona del gradino), anche per i modelli più piccoli.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?