Rottamazione motori endotermici, l’8 aprile apre lo sportello per chiedere le agevolazioni

Aprirà il prossimo 8 aprile lo sportello per la rottamazione motori endotermici delle imbarcazioni. Lo ha deciso il Ministero delle imprese e del made in Italy, con un provvedimento direttoriale adottato nei giorni scorsi che disciplina le modalità di erogazione dei contributi, previsti per 3 milioni di euro. Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, prevedono un importo concedibile fino a 8.000 euro nel caso di persona fisica e fino a 50.000 euro nel caso di impresa.

Il provvedimento ministeriale definisce i termini di apertura dello sportello e le modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni, finalizzate a favorire l’acquisto di propulsori elettrici in caso di dismissione di motori endotermici per la nautica da diporto.

Il beneficio include anche l’acquisto di un eventuale pacco batterie per l’impiego e l’installazione sulle unità da diporto. Chi è interessato alla rottamazione motori endotermici può presentare l’apposita istanza dalle ore 12 del prossimo 8 aprile e fino alle ore 12 dell’8 maggio 2025. Per presentare l’istanza occorre utilizzare lo sportello online di Invitalia, che è il soggetto gestore della misura per conto del Ministero delle imprese e made in Italy.

Le domande per la rottamazione motori endotermici devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica resa disponibile sul sito istituzionale di Invitalia, accessibile tramite SPID. È richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata attiva. I richiedenti possono delegare alla compilazione della domanda una persona fisica individuata a mezzo di delega conferita con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

I soggetti beneficiari potranno presentare una sola domanda di agevolazione, che potrà riguardare l’acquisto di un massimo di due motori elettrici nel caso in cui il richiedente sia una persona fisica, oppure di più motori nel caso in cui il richiedente sia un’impresa proprietaria di unità da diporto utilizzate per fini commerciali.

rottamazione motori endotermici

Fatti salvi i limiti soggettivi imposti, il contributo per ogni singolo motore elettrico fuoribordo dotato di batteria integrata, di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, è di 2.000 euro. Per i motori fuoribordo con batteria esterna, gli entrobordo, gli entrofuoribordo e i POD, il contributo è di 10.000 euro. Le agevolazioni concesse sono erogate in un’unica soluzione, successivamente alla conclusione integrale dell’acquisto.

Il provvedimento direttoriale del Mimit fa seguito all’adozione del decreto da parte del ministro Adolfo Urso, avvenuta lo scorso 5 settembre di concerto con i ministri dell’ambiente e sicurezza energetica, delle infrastrutture e trasporti e dell’economia e finanze.

Questo provvedimento integra le moltissime iniziative di riforma normativa promosse attivamente da Confindustria Nautica nell’ultimo biennio, principalmente orientate alla concorrenzialità della grande nautica, alla riduzione degli adempimenti per i diportisti, alla competitività delle aziende del charter e, appunto, alla piccola nautica”, commenta Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica. “Voglio a questo proposito ricordare la revisione del Regolamento di attuazione al Codice della nautica, con diverse disposizioni a favore dei natanti, e l’introduzione del patentino D1, di cui è alla firma il decreto contenente le modalità di esame, in una fase in cui il nostro ufficio studi nell’ultima indagine sul mercato ha rilevato che, se le prospettive dell’industria nautica sono complessivamente positive, la piccola nautica registra incertezze”.

Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?