Ultima Missione in Mediterraneo: Angelo Colombo firma una spy story con il mare al centro

Ultima Missione in Mediterraneo, un romanzo di Angelo Colombo. 

Ho la fortuna di conoscere Angelo Colombo da molto tempo. Preparatissimo, solare ed indubbiamente molto creativo, Angelo è una delle penne migliori del nostro settore. 

Ultima MIssione in mediterraneo Angelo Colombo autoreUn’affermazione che di per se stessa parrebbe già più che sufficiente a giustificare la lettura dei suoi scritti anche se, per esperienza personale, posso affermare che la sua dote migliore, quella che mi ha sempre spinto a cercare la sua compagnia, è senza dubbio qualità è la sua inesauribile espressività. 

Forse per questo, al di la degli incontri di rito ai vari saloni nautici o durante le prove in mare delle imbarcazioni, nel tempo, abbiamo cominciato a sentirci più frequentemente, per scambiarci preziose opinioni o anche solo per il puro piacere di chiacchierare del più e del meno.

Angelo Colombo ha passato molti anni in Marina, quella vera e, con un passato di incarichi speciali che lo hanno portato a frequentare i corsi COMSUBIN e la sua esperienza in telecomunicazioni marittime, ha davvero molti aneddoti da raccontare che, quando ne ha il tempo, è davvero un piacere ascoltare.

Non mi ha quindi stupito per niente quando, durante una delle nostre telefonate di piacere, con la sua solita modestia, mi ha confessato non solo di aver terminato il libro che stava scrivendo, ma di averlo pubblicato e di essere prossimo alla sua presentazione.

Copertina Ultima Missione In MediterraneoUltima Missione in Mediterraneo è una spy story ambientata nei nostri mari che, evidentemente, trae origine dalle esperienze e dal bagaglio tecnico dell’autore che, come avrete certamente ormai capito, associa una notevole capacità di scrittura, alle esperienze di una vita decisamente più avventurosa della media.

Ho avuto la fortuna di poter leggere le prime dieci pagine di questo romanzo, che ho chiesto ad Angelo di mandarmi in anteprima, per poter scrivere compiutamente questo articolo e ne sono rimasto folgorato. I paragrafi scorrono alla velocità della luce, facilitati da uno stile narrativo entusiasmante, che riesce ad essere contemporaneamente semplice e dannatamente avvincente. 

Il ritmo del romanzo è scandito a suon di marche temporali inequivocabili che, mirabilmente, proiettano immediatamente il lettore all’interno di questa storia che, ve lo assicuro, se avessi ricevuto per intero, non sarei certo riuscito ad abbandonare prima del suo termine.

Ultima Missione in Mediterraneo è un romanzo da non farsi sfuggire che, personalmente, non vedo l’ora di leggere per intero.

Ultima Missione in Mediterraneo: la presentazione ufficiale

La presentazione ufficiale di Ultima Missione in Mediterraneo sarà celebrata il 3 maggio, in concomitanza della ormai celebre Fiera Nautica di Sardegna, nell’incatevole scenario dello Yacht Club Porto Rotondo. In questa occasione Angelo Colombo distribuirà personalmente le prime copie dell’opera e sarà a disposizione per parlare della sua genesi. 

Nelle successive settimane il romanzo verra distribuito per la vendita nelle librerie e nei canali digitali.

Angelo Colombo, l’autore di Ultima Missione in Mediterraneo

Angelo Colombo militare
Angelo Colombo ai tempi della sua carriera militare

Angelo Colombo è un giornalista professionista specializzato nella nautica. Militare della Marina italiana dall’ 84 al 2000, inizia l’attività giornalistica subito dopo essersi congedato. Dal 2013 scrive come freelance per le più importanti testate nazionali e internazionali, organizza Fiera Nautica di Sardegna e collabora con lo Yacht Club Porto Rotondo e altre associazioni sportive. 

Laureato in Scienze della Comunicazione, ha frequentato corsi di scrittura creativa già negli anni ‘80. Angelo Colombo ha pubblicato racconti, scritto un libro tecnico sulle telecomunicazioni in mare, pubblicato e tradotto in diverse lingue, e ha collaborato alla realizzazione di monografie su temi legati agli sport in mare. Appassionato di fotografia fin da ragazzo, ne ha fatto uno degli attrezzi del mestiere dall’inizio della sua carriera fino ad oggi. 

Quando non è alle fiere nautiche internazionali vive tra Olbia e Roma, dove è nato.

 
Facebook
Twitter
X
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Devi essere loggato per inserire un commento.

Categorie

REGISTRATI

[forminator_form id="7943"]

Hai bisogno di vendere la tua barca? Sei nel posto giusto! yachtdigest.com è infatti il più grande portale online sulla nautica da diporto e in questa sezione ti sarà possibile scrivere gratuitamente il tuo annuncio se vuoi vendere la tua imbarcazione. Aggiungere un nuovo messaggio di vendita è molto semplice e intuitivo così come trovare una barca che interessa acquistare, ma per rendere ancora più appetibile il tuo annuncio, vogliamo darti alcune indicazioni generiche ma importanti che se vorrai potrai seguire.

Prima di tutto cerca di personalizzare il tuo annuncio, descrivendo la storia della barca e magari la motivazione per cui la vendi, in questo modo otterrai più fiducia da parte del lettore.

Puoi definirla “seminuova” se è quasi nuova, oppure “usata” specificando se essa si trova o meno in buone condizioni. Indica lo stato dei motori, l’anno di immatricolazione, quanti proprietari ha avuto – soprattutto indica se la barca è stata di un unico proprietario: aumenta l’interesse verso chi legge l’annuncio.

Nel tuo messaggio deve trasparire la bontà della tua imbarcazione, perché prima di convincere qualcuno devi essere tu stesso convinto che il prodotto sia valido.

È importante che nell’inserzione non si commettano errori di ortografia, quindi rileggete bene il messaggio prima di metterlo online. Il linguaggio poi deve essere chiaro e semplice, comprensibile a tutti.

Serve ad attirare l’interesse e indurre il lettore a proseguire la lettura, è la parte più importante e deve riassumere in una riga lintero messaggio che vogliamo dare. Purtroppo non si hanno grandi possibilità di distinguersi molto se non con qualcosa di veramente originale per attirare l’attenzione. Quindi concentratevi su dettagli della barca veramente originali, sulle sue qualità reali: nel portale yachtdigest.com apparirà questo breve riassunto passando sulla foto dell’imbarcazione con il mouse.

È importante inserire in modo chiaro la scheda generale dell’imbarcazione. Da inserire sempre: cantiere, modello, lunghezza, larghezza, pescaggio, motori, numero cabine, anno di costruzione, prezzo.

Nella scheda dell’imbarcazione inserisci accuratamente tutti i dettagli dell’imbarcazione, le dotazioni standard ed extra. È utile comunicare molti particolari e dettagli per coloro che sono veramente interessati e continueranno a leggere oltre le prime righe.

Suggerisci al lettore che vuole comprare le caratteristiche migliori della tua imbarcazione e non indicare – a meno che non sia necessario informare preventivamente l’acquirente – informazioni che possano influenzare negativamente il lettore.

Indicate sempre il prezzo. A meno che non vogliate assolutamente trattare, consigliamo di aggiungere la dicitura “prezzo trattabile” che dà uno stimolo all’acquirente a contattarvi.

Norme Redazionali

VUOI DISCONNETTERTI DAL TUO ACCOUNT?